Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] linguaggio) in una sfera di interesse decisamente secondario, di cui occorreva diffidare e quindi liberarsi per accedere a una conoscenza 'pura' e 'solida' dell'ordine naturale. In questa prospettiva la natura appare come un mondo ordinato, fatto di ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] La nostra ancor grande ignoranza dei meccanismi dello sviluppo embrionale e della differenziazione, in una parola la nostra limitata conoscenza dei viventi, non ci consente inoltre di capire, il più delle volte, l'origine e la natura delle simmetrie ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] scienza e la pratica della conservazione della diversità biologica della Terra', un tema chiaramente a cavallo tra conoscenza scientifica di base e applicazioni prettamente pragmatiche. Anche questa società ha iniziato ad avere un'attività editoriale ...
Leggi Tutto
adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] garantiti solo dal senso comune, su cui furono spesso fondate visioni del mondo vivente del tutto estranee alla conoscenza scientifica della natura, quando non in contrasto con essa. L’esistenza dell’adattamento era infatti pienamente riconosciuta ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] ; b) l'eliminazione dei linfociti autoreattivi, cioè in grado di riconoscere e aggredire cellule dello stesso organismo. Le conoscenze sulle fasi precoci del differenziamento dei linfociti T e B e sulla natura del precursore midollare comune alle due ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] animali, in particolare a opera di F.H.A. Marshall. Del tutto recenti sono invece le ricerche rivolte alla conoscenza dei meccanismi neuroendocrini mediante i quali l'ambiente controlla i cicli riproduttivi.
Il ritardo con cui sono state riprese le ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] azione antiemorragica, ma si tratta di dati che esigono ulteriore conferma.
Titolazione fisiologica delle vitamine. - L'esatta conoscenza delle alterazioni morbose che seguono nelle diverse specie animali alla mancanza dell'una o dell'altra vitamina ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] , con compiti e funzioni di coordinamento delle ricerche, studi e indagini, sia di base che applicativi, finalizzati alla conoscenza e al monitoraggio dei diversi fenomeni ambientali; di formulazione di proposte e pareri concernenti i limiti di ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il prione è un agente infettivo con caratteristiche non convenzionali: ha dimensioni più piccole dei virus ed è incredibilmente resistente alle procedure impiegate per rimuovere [...] un paziente affetto da variante MCJ. Le difficoltà di trovare terapie adeguate sono legate in parte alle lacune nella conoscenza dell'eziopatogenesi di questa patologia. Investire nella ricerca scientifica è di vitale importanza, perché è solo dalla ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] , come gli apparecchi per la respirazione artificiale e le tecniche di rianimazione cardiopolmonare, unitamente a una migliore conoscenza delle funzioni neurologiche, hanno creato il bisogno di criteri diversi e di una nuova terminologia, sia per ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...