Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] nell'uomo ha aperto un nuovo campo di ricerca nella fisiologia del dolore. La precisa indicazione percettiva renderà possibile anche la conoscenza degli stimoli che eccitano i recettori per il dolore. Tutto fa ritenere che siano di natura chimica (v ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] alimentato una costante produzione di idrogeno che sarebbe persistita per due miliardi di anni. Alla luce delle attuali conoscenze, rimane aperto il problema di stabilire in quale misura la vita nascente abbia ottenuto un'effettiva disponibilità di ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] concentrazione della specie chimica OH⁻. Dalle considerazioni sull'invarianza del prodotto ionico dell'acqua e sulla base della conoscenza della concentrazione degli ioni idronio e ossidrile, si può trarre un criterio per stabilire il carattere di ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] di un’ottantina di pubblicazioni e comunicazioni su riviste scientifiche, tra cui, oltre a quelle citate: Contributo alla conoscenza della fauna rotiferologica di alcuni laghi alpini, in Bollettino di pesca, di piscicoltura e di idrobiologia, 1933 ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] l’incapacità derivante dalla propria legge nazionale solo se l’altra parte contraente, al momento della conclusione del contratto, era a conoscenza di tale incapacità o la ignorava per sua colpa (art. 23, 2° co.). Il principio è volto a tutelare il ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] enunciati alcuni dei principi fondamentali della s., tra cui quelli della dispersione e della concentrazione di forze, della conoscenza dei piani nemici e dell’attacco.
Per i Romani lo scopo della guerra era la vittoria totale (debellatio) per ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] da W. S. Gosset (che si firmava con lo pseudonimo di "Student") già nel 1908, ma fu merito di Fisher averla portata a conoscenza di una più vasta comunità scientifica nel 1925 con una trattazione più rigorosa. In sintesi, la statistica:
(dove ù, s, n ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] Oparin, dunque, non consistono tanto nei contenuti, sempre soggetti a modifiche con il perfezionarsi della conoscenza scientifica, bensì nella possibilità di testare sperimentalmente la plausibilità di ipotesi storiche e, addirittura, di implementare ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] di ordine biologico, per aspirare a bisogni di ordine superiore connessi alla vita sociale e al desiderio di conoscenza (v. oltre). Tuttavia, nell'essere umano l'aver raggiunto livelli di organizzazione superiori non comporta la perdita dei ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] da quella in cui era stato concepito originariamente sembrerebbe offrire la migliore garanzia di affidabilità. In realtà, ammessa l’ottima conoscenza di entrambe le lingue, l’autore di un testo si trova in una condizione non dissimile da quella del ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...