Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] o di amicizia, che favoriscono l’instaurarsi della catena migratoria. Le scelte individuali vengono fatte sulla base della conoscenza che il soggetto ha delle possibilità di vita all’estero raffrontate con quelle del paese di origine. Una causa ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] aggregano. Premessa alla formazione del g. è la neutralizzazione dell’aggressività tra i singoli componenti, basata sulla conoscenza individuale e che spesso prelude ad altri tipi di organizzazione di struttura interna al gruppo. La suddivisione del ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] da quella originariamente infettata; è noto che il v. erpetico e gli adenovirus si moltiplicano nel nucleo cellulare. La conoscenza delle infezioni latenti è importante per l'impiego di vaccini antivirali (coltura su tessuti) e per le emotrasfusioni ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] . Perciò è tanto più necessario e urgente promuovere le ricerche in questi campi. Un aspetto particolarmente importante della conoscenza dei problemi ecologici e naturalistici in genere è la sua diffusione nel pubblico, che valga a creare una ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] nell'uomo. − Le recenti acquisizioni sull'azione di composti proteici e peptidici sulla proliferazione cellulare e la conoscenza del loro meccanismo di azione a livello molecolare hanno contribuito a chiarire gli intricati processi che si svolgono ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] . Durante il processo di adattamento cambia la fitness relativa media della popolazione.
Misure di selezione. - Una conoscenza completa della s. osservabile in una popolazione si ottiene con una descrizione quantitativa del processo selettivo. L ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] sperimentale al problema del trasporto dello stimolo dal sangue al recettore. Per questo è necessaria, anzitutto, la conoscenza dell'esatta localizzazione dei recettori. Infine, ancora per lo stesso motivo, la suddetta teoria non è in condizioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] terrestri, d'acqua dolce e marini. Attraverso le numerose pubblicazioni che ne derivarono si è raggiunta una migliore conoscenza dei tassi di conversione e di utilizzazione dell'energia nei più importanti ecosistemi terrestri e delle loro variazioni ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] 2).
L'analisi di topi transgenici che esprimono un TCR clonato è stata di fondamentale importanza nell'organizzare le nostre conoscenze sulla maturazione da timociti DP a timo citi SP. Sebbene siano stati descritti più modelli di topi transgenici per ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] il periodo compreso tra 7 e 5 m.a. dal presente le evidenze fossili sono rare e molto frammentarie e la nostra conoscenza è limitata ad almeno due o tre specie probabili ma non sufficientemente conosciute. È successivamente ai 5 m.a. che il record ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...