• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [188]
Religioni [7]
Medicina [6]
Comunicazione [4]
Occultismo e metapsichica [2]
Geografia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Turismo [1]

esoterico

Sinonimi e Contrari (2003)

esoterico /ezo'tɛriko/ agg. [dal lat. tardo esoterĭcus, gr. esōterikós, der. di ésō "dentro"] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) [dell'insegnamento riservato dagli antichi filosofi greci e spec. da Aristotele [...] soli discepoli] ↔ essoterico. 2. (relig.) [di dottrine e rituali riservati ai soli iniziati, la cui conoscenza non è comunicata ai profani] ≈ iniziatico. ‖ intimo, riservato, segreto. ⇓ ermetico, misterico, misteriosofico. ↔ essoterico, pubblico. 3 ... Leggi Tutto

fideismo

Sinonimi e Contrari (2003)

fideismo s. m. [dal fr. fidéisme, der. del lat. fides "fede"]. - 1. (filos., teol.) [sistema o orientamento che considera la fede come forma di conoscenza anteriore e superiore alla ragione] ≈ ↓ fede. [...] 2. (estens.) [atteggiamento fondato sulla fede acritica in una determinata dottrina] ≈ dogmatismo. ↑ fanatismo ... Leggi Tutto

precognizione

Sinonimi e Contrari (2003)

precognizione /prekoɲi'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo praecognitio -onis, der. di praecognoscĕre "preconoscere"]. - 1. [conoscenza anticipata di fatti prima del loro accadere] ≈ chiaroveggenza, (lett.) [...] preconoscenza, prescienza, (lett.) preveggenza. 2. (psicol.) [il fatto di avvertire un evento futuro per via paranormale] ≈ premonizione, presagio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

prescienza

Sinonimi e Contrari (2003)

prescienza /pre'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo praescientia, der. di praesciens -entis "presciente"]. - 1. (teol.) [la conoscenza anticipata di tutto il futuro posseduta da Dio] ≈ ‖ onniscienza, onniveggenza. [...] 2. (estens.) [capacità di prevedere eventi futuri, spec. per via magica o paranormale] ≈ chiaroveggenza, divinazione, preconoscenza, premonizione, preveggenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

mistica

Sinonimi e Contrari (2003)

mistica /'mistika/ s. f. [femm. sost. di mistico]. - 1. (relig.) [esperienza interiore condotta attraverso la conoscenza e la contemplazione del divino] ≈ ascesi. ⇑ religiosità, spiritualità. 2. (filos., [...] lett.) [dottrina filosofica o letteratura relativa alla possibilità di conoscere e contemplare il divino: la m. indiana] ≈ misticismo ... Leggi Tutto

soprannaturale

Sinonimi e Contrari (2003)

soprannaturale (meno com. sovrannaturale) [comp. di sopra- (o sovra-) e naturale]. - ■ agg. 1. [che supera il corso ordinario della natura, trascendendo i limiti dell'esperienza e della conoscenza umana: [...] cose, fenomeni s.] ≈ oltremondano, (non com.) oltreumano, (non com.) sopramondano, sovrumano, trascendente, ultraterreno. ↔ naturale, terreno, umano. 2. (fig., iperb.) [fuori dall'ordinario: avere doti ... Leggi Tutto

ritualista

Sinonimi e Contrari (2003)

ritualista s. m. e f. [der. di ritualismo] (pl. m. -i). - 1. (relig.) [chi ha una profonda conoscenza dei riti e delle prescrizioni rituali] ≈ liturgista. 2. (estens.) [chi dimostra un'osservanza talora [...] eccessiva alle norme rituali, anche spreg.] ≈ ‖ formalista ... Leggi Tutto
Enciclopedia
conoscenza
Filosofia La c. nella filosofia antica e medievale La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza
conoscenza [canoscenza; caunoscenza] Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive. La forma ‛ canoscenza ', propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali