CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] truppe, provvedendo nel contempo all'adozione di misure atte a fronteggiare ogni evenienza. La sua buona conoscenza delle cose militari è testimoniata anche dalla dettagliata descrizione dello stato delle più importanti piazzeforti del Bresciano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] Loredan e dal C., il quale per la precedente esperienza, per le capacità diplomatiche dimostrate, per la perfetta conoscenza della lingua araba si presentava effettivamente come persona più adatta a svolgere quella missione tanto difficile e delicata ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] , comecché molti siano i letterati, pur questi non formano società, e vivendo tutti, per così dire, isolati, difficile è farne conoscenza".In questi anni, per incarico della Real Camera, il D. si dedicò ad illustrare i sepolcri dei re della monarchia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] clamoroso ripensamento dello stesso M., sopravvenuto prima ancora che egli facesse ritorno in Italia: il re, venuto a conoscenza della cosa, lo fece arrestare con l'ordine di trattenerlo fino all'adempimento dei patti. Inviatolo successivamente sotto ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] di guerra si erano fatte così evidenti che persino le missioni militari alleate accreditate presso il comando supremo ne erano a conoscenza.
Nel suo primo anno di attività come capo dell'Ufficio I il G. monitorò attentamente la situazione del fronte ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] il monregalese Giovan Giacomo Fontana, contadore generale del Regno, e il segretario P.L. Labiche, preziosissimo per la sua conoscenza della lingua spagnola, e che era stato a lungo collaboratore del segretario di Stato agli Interni, Pierre Mellarède ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] sia a Ferrara sia nelle ville di campagna, senza destare rischiosi sospetti, e solo la delazione di una donzella portò alla conoscenza stupefatta di Niccolò d'Este la relazione tra sua moglie e Ugo. Furente e ferito, egli si appostò con un testimone ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] (1938), pp. 171-200, dove sono pubblicati e illustrati documenti che vanno dal 1062 al 1350, fondamentali per la conoscenza delle origini e dello sviluppo del Comune di Pirano, simili a quelli degli altri comuni dell'Italia settentrionale.
Ritiratosi ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] .
Dalle sue accurate relazioni redatte sui provvedimenti igienico-sanitari adottati dal governo emerge una approfondita conoscenza degli aspetti normativi e amministrativi della materia, che viene descritta nella sua articolazione istituzionale in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] dopo le loro scorrerie riparavano nel territorio fiorentino: pertanto si allegava la lettera dei Lucchesi perché il M. fosse a conoscenza dei fatti e provvedesse a impedire che tali episodi si ripetessero.
Nel marzo-aprile 1377 il M. ricoprì per la ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...