CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] dell'altro genovese che fu al suo fianco.
Il soggiorno in Spagna nel 1146, la visione diretta delle località, la conoscenza degli accordi tra Genova e la Castiglia furono indispensabili a C. per condurre a termine un'altra sua breve opera storica ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] prima a Corfù, a Patrasso, a Corinto e ad Atene e imbarcandosi poi il 19 agosto per Malta, dove, venuto a conoscenza dell'insulto recato all'onore e al coraggio dei Calabresi, pubblicò una lettera, inviata al colonnello siciliano Giacomo Longo ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] di nullità ogni suo negozio e sottoscrizione in Frassineto e di cui pare che il Gonzaga venisse subito a conoscenza. Nonostante che diffidenza, sfiducia e simulazione fossero presenti in ambedue le parti, i patti furono egualmente stipulati, grazie ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] cominciò in effetti a funzionare.
I biografi ricordano ancora la sua amicizia con Torquato Tasso, che non fu peraltro una conoscenza diretta; intermediario dei loro rapporti fu un religioso olivetano, Nicolò degli Oddi. Il G. più volte inviò al Tasso ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] febbraio si ebbero le prime notizie del C.; il 14 febbraio giunse un corriere con sue lettere. Si venne così a conoscenza del fatto che il re di Francia, al momento della sua partenza, gli aveva offerto una preziosissima collana in dono, accompagnata ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] strumento a disposizione del cittadino per ampliarne la partecipazione e le garanzie.
D'altro canto, sempre dalla conoscenza dell'Inghilterra egli derivò l'opzione decisa per una riorganizzazione del partito liberale che sapesse tenere in conto ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] di indicare fonti sicure viene a mancare. Verosimile, ma difficile da dimostrare con precisi riscontri, è la conoscenza, da parte del C., della Conqueste de Constantinople del Villehardouin per quanto riguarda gli eventi della quarta crociata ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] veneziano l'8 giugno 1363, destinato a finanziare gli indispensabili lavori di manutenzione del porto di Candia. Venuta a conoscenza della decisione, particolarmente onerosa per le sue finanze, la dirigenza locale, convocata dal duca l'8 agosto, gli ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] , primo ed essenziale passo per future rivendicazioni da parte del Regno d'Italia a Roma capitale.
Il D. venne a conoscenza, per vie indirette, della stipulazione del trattato con la Francia e del protocollo segreto sul trasporto della capitale il 16 ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] parte oscura, ma che la ricchezza delle sue vicende ne postula lo studio come improrogabile, e che dalla sua conoscenza trarrà giovamento il diritto del sovrano, il C. procede ad una analitica e completa individuazione delle fonti, la cui supremazia ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...