• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1689 risultati
Tutti i risultati [17180]
Arti visive [1689]
Biografie [5227]
Storia [1540]
Diritto [1260]
Religioni [1151]
Letteratura [1034]
Medicina [777]
Filosofia [718]
Archeologia [723]
Temi generali [601]

LOTTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI, Cosimo Valerio Da Gai Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] prima opera del L. di cui abbiamo conoscenza è la Madonna del Rosario e santi, conservata presso la chiesa di S. Michele a Carmignano, firmata e datata al 1601 (Trenti Antonelli, pp. 166 s.). In tale dipinto, commissionato per l'altare della cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS VÉLEZ DE GUEVARA – BERNARDO BUONTALENTI – COSIMO II DE' MEDICI – BERNARDINO POCCETTI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Cosimo (1)
Mostra Tutti

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] univano Massimiliano all'Impero Romano. In Germania fu senza dubbio A. Dürer (1471-1528) l'artista che acquistò la più vasta conoscenza dell'arte romana, che egli dovette in parte ai contatti avuti con l'umanista Pirckheimer, ma che gli fu trasmessa ... Leggi Tutto

Cornelius, Peter

Enciclopedia on line

Pittore e disegnatore (Düsseldorf 1783 - Berlino 1867). Più che l'educazione classicista ricevuta all'accademia di Düsseldorf, importanti per la sua formazione furono i contatti con l'ambiente romantico [...] e con i fratelli Boisserée che gli permisero di approfondire la conoscenza dell'arte primitiva tedesca e fiamminga. A Francoforte, nel 1809, maturò la sua poetica basata sull'ideale cristiano-nazionale e la scelta di un linguaggio formale che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – LUIGI DI BAVIERA – DÜSSELDORF – RAFFAELLO – NAZARENI

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] . È ovvio che i contatti che la civiltà greca e romana ebbe con altri paesi rende necessaria all'archeologo classico la conoscenza dell'arte e dell'a. di altre aree di civiltà, in particolar modo di quelle degli Hittiti, dell'Assiria, dell'Armenia ... Leggi Tutto

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] la cosa (sicché potrebbe esser letta anche senza la conoscenza della lingua nella quale lo scrittore si espresse). Ma la forma pittografica non è più sufficiente non appena sia raggiunta una organizzazione di civiltà più complessa, che presenti ... Leggi Tutto

Houbraken, Arnold

Enciclopedia on line

Houbraken, Arnold Pittore, incisore e scrittore (Dordrecht 1660 - Amsterdam 1719). Come artista è un mediocre accademico; ma ha scritto il volume Groote schouburgh der nederlandsche konstschilders en schilderessen ("Grande [...] teatro dei pittori e delle pittrici olandesi", 1718-21), che è la principale fonte per la conoscenza dei pittori olandesi del sec. 17º. Il figlio Jacobus (Dordrecht 1698 - Amsterdam 1780) è il più importante incisore olandese di ritratti del sec. 18º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – DORDRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houbraken, Arnold (1)
Mostra Tutti

BAWIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BĀWĪT H. Torp T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] Si giunse a conoscenza del luogo nel 1898 tramite ritrovamenti fortunosi durante il lavoro dei sebakhin (ricercatori di terra fertile nei cumuli di detriti antichi). Lo stesso anno all'Istituto Francese del Cairo fu data la relativa concessione di ... Leggi Tutto

CIVALLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVALLI, Francesco Francesco F. Mancini Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] è tuttora fonte essenziale per la conoscenza del pittore perugino. Avviato inizialmente allo studio delle lettere, il C., che non tardò a rivelare una spiccata inclinazione per l'arte, sin da "quando andava alla terza scuola del collegio de' Gesuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONIO, Cesare

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARONIO, Cesare E. Bassan Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] ; Ronca, 1985; Campanelli, 1985, pp. 398-407; Sosti, 1985, pp. 250, 257), non soltanto conferirono nuovo impulso alla conoscenza di argomenti trascurati o poco noti, come per es. la 'questione giacobea' (Gonzalez Novalin, 1985), ma alimentarono anche ... Leggi Tutto
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – SAN GREGORIO MAGNO – RUDOLF WITTKOWER – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONIO, Cesare (5)
Mostra Tutti

Tancrédi

Enciclopedia on line

Nome d'arte del pittore Tancredi Parmeggiani (Feltre 1927 - Roma 1964). Frequentò a Venezia il liceo artistico e l'accademia. Nel 1950 partecipò a Roma alla prima mostra di arte astratta italiana, facendosi [...] notare per il suo segno duttile e incisivo. Una approfondita conoscenza dell'arte d'avanguardia statunitense fornitagli dalla collezione Guggenheim di Venezia, dove T. ebbe anche uno studio, fu ulteriore stimolo alla ricerca di una libertà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI PARMEGGIANI – ARTE ASTRATTA – AVANGUARDIA – FELTRE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tancrédi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Vocabolario
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali