SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813)
Giuseppe Montalenti
Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] . genetica, in questa App.) e che, per quanto riguarda i cromosomi sessuali, ha recato già elementi preziosi per la conoscenza degli stati intersessuali.
Rapporto sessi. - Il rapporto numerico dei s., nella maggior parte della specie a s. separati, è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] Archibald E. Garrod ma ora solidamente dimostrata da questi due autori, non va inquadrata con la prospettiva delle nostre conoscenze attuali. Essa indicava che i geni erano molto simili agli enzimi, portando molti genetisti, tra cui Beadle, a pensare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] una serie di sue divisioni successive, l'embriologo, in collaborazione con il citologo, passò ad approfondire la propria conoscenza della struttura interna della cellula-uovo. Dal nuovo punto di vista della teoria cellulare, egli poteva concentrare i ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] ancora ignote le regole che ci permetterebbero di predire la conformazione spaziale di una proteina a partire dalla conoscenza della sequenza lineare dei suoi amminoacidi. Sebbene, in vitro, sia stato dimostrato che numerose proteine sono in grado ...
Leggi Tutto
mineralcorticoide
Ester De Stefano
Ormone steroideo derivato dal colesterolo e prodotto dalla corteccia surrenale; riveste un ruolo importante nella regolazione della funzione renale. Tra i mineralcorticoidi [...] ormonale, poiché dipende da un sistema endocrino renale a due costituenti, il sistema renina-angiotensina. La conoscenza di questo sistema ha introdotto negli studi sull’aldosterone una nuova concezione, quella della regolazione ormonale della ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] i progressi delle tecniche di analisi dei fossili e delle loro giaciture. Lo sviluppo è stato sostenuto e sollecitato dall'impressionante avanzamento delle conoscenze in biologia e dalle profonde innovazioni nelle scienze della Terra. L'accresciuta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] poiché, mentre in passato l'"imperfezione delle procedure di analisi chimica" aveva impedito che si raggiungesse un'accurata conoscenza di questi fenomeni, "oggi le procedure per l'analisi delle sostanze animali e vegetali sono diventate più precise ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] di ciò che è self avviene nel t., e tale processo è stato oggetto negli ultimi anni di indagini approfondite tese alla conoscenza dei meccanismi biomolecolari che ne stanno alla base.
Il marchio del self è rappresentato, nell'uomo, dalle molecole del ...
Leggi Tutto
WOLFF, Ètienne
Biologo francese, nato il 12 febbraio 1904 ad Auxerre (Yonne). Assistente alla facoltà di scienze di Parigi dal 1926 al 1928, e poi a quella di medicina di Strasburgo dal 1931 al 1938, [...] l'embriologia sperimentale e apportano contributi molto imiportanti al problema generale del differenziamento e alla conoscenza delle proprietà dei tessuti embrionali. Le varie ricerche vertono principalmente sulla organogenesi e sulla teratogenesi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ) Conclusioni
Il problema dei rapporti fra eredità e cancro nell'uomo rimane dunque aperto (v. Mulvihill e altri, 1977). Le conoscenze attuali in questo campo sono a un punto critico, per cui non mette conto soffermarsi su modelli e ipotesi formulati ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...