GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] fermentativa, di particolare rilievo sia per l'indubbio interesse di ordine teorico-dottrinale dei contributi recati alla conoscenza della fisiologia batterica, sia per la loro preziosa applicazione pratica. Grazie alla sua scoperta che anche alcuni ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] (per es., Fasciola hepatica, botriocefalo). Il parassitismo è un fenomeno di grande importanza pratica, non soltanto per la conoscenza dei p. dell’uomo, alcuni dei quali inducono gravi patologie, ma anche per quella dei p. delle piante coltivate ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] , di ricavare l’intera storia di un corpo dalla risoluzione di un sistema di equazioni e dall’associata conoscenza delle condizioni iniziali. Il 2° principio della termodinamica (Clausius, 1850) mise chiaramente in luce l’irreversibilità di tutti ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] di e. per 100 ml di globuli rossi, corrispondenti a circa 13,5-15 g di e. per 100 ml di sangue.
La conoscenza della sequenza amminoacidica di un gran numero di e. (provenienti da specie molto distanti fra loro) ha permesso di stabilire l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] meteorici ed erano curate con metodi empirici, non di rado dettati da superstizioni. Nonostante i progressi compiuti nella conoscenza della fisiologia delle piante, solo nel 19° sec. la p. vegetale ha assunto il carattere di scienza sperimentale ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143)
Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] pozze anche lontane quando si trovano lungo le stesse rotte migratorie.
Da questa rapida rassegna sullo stato attuale delle conoscenze idrobiologiche, risulta chiaro come attualmente si dia un più ampio spazio allo studio di tutti i sistemi acquatici ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] New England -, la parola p. ha assunto nuovi significati. Al tradizionale significato di metodo di lettura e di conoscenza della realtà territoriale, si è aggiunta una connotazione progettuale. Il Landscaping oppure la Landscape architecture è una ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] York-London 1963, pp. 65-131.
Camoni, I., Gandolfo, N., Pontecorvo, D., Ramelli, G. C., Sampaolo, A., Contributo alla conoscenza delle caratteristiche dei pesticidi. Dati di tossicità acuta dei principî attivi più tossici, in ‟Annali della Facoltà di ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] che l'inquinamento e gli altri problemi ambientali fossero molto gravi e pochi di numero. Ma con la maggiore conoscenza della grande varietà di rischi ambientali, compresi quelli prodotti da centinaia di industrie chimiche, è divenuto sempre più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] società.
In qualunque modo si voglia interpretare questo incidente, è chiaro che Darwin lasciò Edimburgo con un bagaglio di conoscenze pratiche di storia naturale più ampio e un orizzonte intellettuale più vasto di quelli della maggior parte dei suoi ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...