Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] . Sebbene non si abbiano ancora elementi validi per attuare una terapia genica per questo difetto immunitario, la conoscenza del gene responsabile della XLA e delle alterazioni conseguenti ha offerto concrete possibilità di futuri progressi in questo ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] da quella che determina i gruppi AB0.
L'analisi di queste proprietà immunitarie del sangue ha dunque portato alla conoscenza di numerosi "gruppi" in cui si può dividere la popolazione umana. Considerando soltanto i sei gruppi principali AB0, i ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] Politecnici di Milano e di Torino. Approfittando di questa possibilità molti ricercatori hanno indirizzato le loro conoscenze di meccanica dei continui, fluidodinamica numerica, sistemi complessi e teorie cinetiche verso lo studio di problematiche ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Harbor. Quanto a Graziosi e Silvestri, i due giovani laureandi romani ricevettero gli apprezzamenti di Luria per la loro conoscenza approfondita del test di fluttuazione, e lo stesso Luria sollecitò Amaldi a sostenere la loro attività di ricerca ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] a quella che si otterrebbe se i medesimi processi ossidativi avvenissero al di fuori dell'organismo; b) sulla conoscenza del preciso rapporto quantitativo tra l'ossigeno consumato per l'ossidazione delle sostanze energetiche, e il calore prodotto da ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] , la quantità di veleno che ingeriscono è comunque bassa. L'unico rimedio per evitare brutte sorprese è quindi la conoscenza approfondita di quelli che sono stati chiamati 'il cibo di Robinson Crusoe'; oggi per raccogliere funghi in Italia bisogna ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] sia per il contributo sciéntifico, sia per la messa a punto delle tecniche di dimostrazione istochimica (Contributo alla conoscenza dei lipidi cellulari, in Anatomischer Anzeiger, XXXV [1910], 1, pp. 17-69; Contributo alla distribuzione ed alla fisio ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] , e lo diresse fino alla morte avvenuta nel 1885. Dalla sua fondazione l’Istituto Pasteur è un polo mondiale della ricerca biologica e tuttora dà contributi importanti per la conoscenza e la sconfitta delle vecchie e nuove malattie infettive. ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] rispondono più lentamente alle modificazioni della PaCO2 e della [H+] del liquor.
Regolazione della r. durante il sonno. La conoscenza dell’influenza che le diverse fasi del sonno (sonno lento non-REM e REM) esercitano sulla regolazione della r. è ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] rivolte a terzi (amministrazioni pubbliche, notai, amministratori di condominio) che risultino, per la loro posizione, a conoscenza di determinati elementi, importanti per il controllo. In questo ambito, si collocano anche le indagini bancarie che ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...