DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] cardinal Maurizio, poi per richiedeme il ritorno. Tuttavia l'unico risultato da lui ottenuto fu quello di venire a conoscenza che il giorno precedente alla partenza del cardinale lo stesso Francesco Barberini lo aveva ricevuto per un lungo colloquio ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] Affari esteri, e il Vuy si riprometteva vantaggi da tale cambiamento. Ma la corrispondenza segreta, della quale pare fosse a conoscenza il Sainte-Croix, rappresentava anche un tentativo di scavalcare l'A. e la sua politica anti-francese. Il Vuy venne ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] lo storico Pietro Giannone, che nella sua Vita sottolineerà lo zelo con cui il D. si adoperò per diffondere la conoscenza della sua contestata Istoria civile del Regno di Napoli presso gli altri diplomatici, i quali a loro volta ne chiesero molti ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] cultura classica non avrebbe intaccato che in superficie una educazione religiosa di tipo piagnone. La Recitazione costituisce fonte di conoscenza della religiosità del Della Robbia e del suo ambiente, non sappiamo quanto simile a quella del B., in ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] Si tratta di un testo che si colloca nella tradizione della memorialistica fiorentina e che potrebbe arricchire la conoscenza della realtà politico-sociale della Firenze quattrocentesca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] cospirazione, il Turenne, il Condé, il duca di Bouillon e soprattutto quello stesso duca di Montmorency che, a conoscenza dell'intrigo, aveva cercato di dissuaderlo. Non smise di raccomandarsi al re, indirizzandogli anche una lettera per metterlo in ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] Slade-Dolči, dubrovački biograf XVIII veka (S. Slade-Dolči, biografo raguseo del sec. XVIII), Beograd 1957; A. Cronia, La conoscenza del mondo slavo in Italia Padova 1958, pp. 202, 347; A. Maggiolo, I soci dell'Accademia Patavina dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] una violenta reazione del padre. Il C., infatti, già nel 1502 lo aveva condotto a gestire il suo banco commerciale; venuto a conoscenza della vocazione del figlio il 19 maggio 1504 entrò nella chiesa insieme con alcuni parenti e ne trasse a forza il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 1290 si adunava per dirimere tale questione, in Parigi, un sinodo, nel quale il Caetani, dimostrando una perfetta conoscenza e padronanza del problema, assunse una netta posizione, destinata a suscitare nel mondo francese vive ostilità e antipatie ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , fu promosso al vescovado di Massa Marittima. La scarsa applicazione di F. e l'inadeguatezza della sua conoscenza del latino ai livelli, pur modesti, richiesti dalle pratiche liturgiche e dagli usi del Collegio cardinalizio continuarono anche ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...