SERVADIO, Lucia (
Silvia Iorio
Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] Prima guerra mondiale e dal vissuto della madre infermiera, dalla quale Lucia assorbì con coinvolgimento e curiosità esperienze e conoscenze. Inizialmente iscrittasi alla facoltà di medicina a Torino, si trasferì poi a Roma (1916-1917) per svolgere i ...
Leggi Tutto
MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] clinica A. Comparetti, conseguì la laurea il 9 maggio 1788. Dopo un biennio trascorso a Pavia per ampliare e approfondire le conoscenze di chimica e di medicina pratica, il M. fece ritorno a Padova il 2 marzo 1790, chiamatovi dai Riformatori dello ...
Leggi Tutto
MONICO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
– Nacque il 24 dic. 1769 a Riese (Treviso) da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo una prima formazione umanistica, acquisita presso la vicina Altivole, passò al [...] ), il M. vi si trasferì, dividendosi tra le attività culturali e le cure della parrocchia, che gli fornirono conoscenze sociali particolarmente utili nell’esperienza giornalistica. Oltre a far parte della redazione del Monitor di Treviso, giornale ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] lui una regolare corrispondenza; dall’anno successivo Vittorini entrò in contatto epistolare anche con Enrico Falqui: tramite queste conoscenze, pubblicò su La Conquista dello Stato e La Fiera letteraria scritti di intervento politico e brevi prose ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] e di eloquenza, il B. fa per qualche tempo, intorno al 1572, a Roma, dove strinse negli ambienti della Curia conoscenze che poi curò e mantenne per tutta la vita. Ritornato in patria, condusse nella Firenze tardo-cinquecentesca, nella quale gli ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] ’epoca le scuole militari sabaude fungevano da centri di sviluppo delle discipline scientifico-tecnologiche e di diffusione delle conoscenze, proprio mentre in Europa si andava strutturando una rete di accademie che, condividendo regole e metodologie ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] di Gubbio (come attestato da un documento del 1456 ritrovato proprio dal F.), si sperava infatti di ampliare le conoscenze sull'antica lingua della regione, ma molti dubbi si nutrivano sulla loro effettiva antichità. Al dibattito, molto animato ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] letterario di Tranquillo.
Fu educato a Cremona alla scuola di Nicolò Lucaro, dove apprese il latino e acquisì buone conoscenze di greco. In età giovanile divenne amico del parmigiano Giorgio Anselmi («Nepos», per distinguersi dall’avo omonimo), che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] la famiglia a Vienna nel 1791 e vi rimase fino al 1794, cosicché il C. ebbe modo di acquistare una ottima conoscenza della lingua tedesca. Ritornato a Milano, continuò gli studi delle lingue classiche e orientali alla scuola di G. Bugati, prefetto ...
Leggi Tutto
SEBASTIANUTTI, Antonio
Giovanni Paltrinieri
– Nacque a Pers (vicino a San Daniele del Friuli) nel 1777.
Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] arte orologiaria, Sebastianutti si trasferì a Trieste presentandosi come tecnico per la riparazione di tali macchine, sviluppando ottime conoscenze. A Trieste si occupò di diversi problemi: sollevare le statue nell’Edifizio di Borsa, riparare su tale ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...