FIOR, Antonio Maria
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV.
Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] et proportionalità (1494) di L. Pacioli. Negli anni a venire la certezza di possedere la chiave di nuove conoscenze dovette per lui farsi consapevolezza tanto che volle confrontarsi con esperti della grande arte algebrica. Il F. prese così ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] Prima del 1675 eseguì la decorazione in stucco della cappella di Loreto a Praga.
Ultima opera di cui siamo a conoscenza sono quattro Angeli ad altorilievo in stucco sui pennacchi della cupola della chiesa del Salvatore nel quartiere di Staré Město a ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Giovanni Battista
Gerardo Bianco
MABELLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Savigliano, nel Cuneese, il 5 giugno 1774, da Giuseppe e da Teresa Grosso, in una famiglia appartenente al patriziato [...] in tale disciplina e in seguito si dedicò allo studio delle lingue antiche e moderne, europee e orientali. Approfondì le conoscenze dell’arabo, dell’ebraico e del greco, che insegnò per alcuni mesi a Savigliano, su richiesta del suo professore G ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] uno studioso illustre sulle cui spalle salire per andare oltre. In sostanza, era il modello del ‘pensare contro’ che la conoscenza di Croce gli aveva insegnato. In questo caso, il ‘nemico’ fu Maurice Duverger, che nel 1951 aveva pubblicato il volume ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] Niccolò Paganini. Sivori si rese conto delle capacità dell’allievo e lo esortò a viaggiare in Europa per ampliare le conoscenze e formarsi una personalità artistica di più ampie vedute. Ma la vita errabonda di Scalero iniziò soltanto nel 1895; prima ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] come dipendente in Banca d’Italia, aggiudicandosi anche una borsa di studio Stringher, che utilizzò per perfezionare le sue conoscenze di economia e di econometria presso le due Cambridge, prima nel Regno Unito (avendo Joan Robinson come tutor e ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] , la Cina e il Giappone, e giungendo sino al litorale australiano. I viaggi gli permisero di arricchire le conoscenze su paesi e popolazioni, poi trasmesse al governo italiano perché le utilizzasse nell’istituzione di nuovi consolati.
Nel 1868 ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] molto polemico, che è in forte contrasto con la pacatezza di cui era accreditato il M. dalla sua cerchia di conoscenze, contestano vivacemente le tesi di Fumagalli, ma in larga parte risultano ormai fuori tempo. La stessa Biblioteca italiana (t. 51 ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] al Museo di Pavia, fu scagionato da Pini e da Giuseppe Racagni dopo un’apposita inchiesta).
Per accrescere le sue conoscenze, se intraprese numerosi viaggi naturalistici in Austria, in Italia centrale – in particolare nell’Isola d’Elba (cfr. Viaggio ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] quella città.
Fatto ritorno nella nativa San Vito, non solo continuò i suoi studi ma subito mise gratuitamente le sue conoscenze al servizio del bene pubblico. Casolare per casolare, il M. percorreva le campagne per educare i contadini alla cura del ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...