SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] filologica e ne scrisse a Giacomo Leopardi, spregiatore degli «antiquari» romani; ma certo ne reputava non comuni anche le conoscenze topografiche, se coniò per lui l’epiteto di «Principe degli astigrafi». Valga infine tutto il peso del giudizio di ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] . All’accademia fu allievo di Giovanni Fattori, ma il soggiorno fiorentino contribuì sicuramente anche ad approfondire le sue conoscenze della scultura rinascimentale, che emergeranno nelle sue opere successive. Tra il 1905 e il 1906 si trasferì a ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] per ragioni politiche a Parigi e a Londra nel 1848. Si venne così delineando un circuito culturale attraverso cui potevano propagarsi le conoscenze agrarie fra la Toscana e il resto d’Italia e d’Europa, una rete di cui l’Accademia dei Georgofili e il ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] seguito a Bologna come precettore dei suoi figlì e avrebbe avuto modo di frequentare lo Studio, acquistando quelle conoscenze del diritto civile e canonico che gli avrebbero consentito più tardi l'ascesa nella gerarchia ecelesiastica.
A Bologna ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] era considerata particolarmente brillante. Ciò gli fece guadagnare la stima di personalità influenti ed allargare le proprie conoscenze. Raccolse anche molteplici riconoscimenti, tra i quali l'iscrizione a numerose accademie, come quella di Mantova ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] del padre nel 1601.
In giovane età, Zerbi viaggiò molto, anche fuori dallo Stato di Milano, per acquisire conoscenze e pratica delle negoziazioni mercantili. Era esperto di questioni concernenti la mercatura in genere e interessato ai problemi di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] di ordine anatomopatologico sulle fasi che precedono i quadri conclamati dell'aterosclerosi, per esempio, che trovano riscontro nelle attuali conoscenze sullo sviluppo del processo patologico (I, pp. 292 s.; IX, pp. 54-58); e quelle di carattere ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] 'scienze applicate alle arti', fornendo a scienziati, investitori e manifattori uno spazio per confrontare le proprie conoscenze, pratiche e teoriche, e condividere le proprie invenzioni nell’obiettivo di trasformarle in quella che oggi definiremmo ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] consumo della birra. Dopo aver preso i primi contatti con i produttori del luogo, al fine di acquisire le conoscenze necessarie alla fabbricazione, intorno al 1888 affittò, nella stessa Canale d'Agordo, l'ex birrificio Zannini. I risultati, tuttavia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] archeologica di Roma e dal 1919 al 1921 della Scuola archeologica di Atene.
In Grecia ebbe modo di approfondire le sue conoscenze di storia dell'arte antica e di topografia ateniese, seguendo i corsi tenuti da A. Della Seta, allora direttore della ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...