PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] , nel giugno 1886, al presidente Julio A. Roca.
In particolare, Perrone riuscì a valorizzare quel patrimonio di conoscenze nel campo dell’economia e della statistica accumulato negli anni precedenti, a contatto con i principali esponenti della scuola ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] volta svincolato dagli obblighi verso Ricordi, il L. si recò per tre anni in Germania per acquisire nuove conoscenze tecniche sull'editoria musicale. Ciò non gli impedì di continuare la collaborazione con Ricordi, che sembra essere proseguita sino ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] incarico gli venne negato per via della giovane età. Intraprese allora un lungo periodo di viaggi, con l'intento di ampliare le sue conoscenze e migliorare la sua cultura: fu a Roma, a Firenze, a Napoli e a Venezia. Di nuovo a Milano, conobbe e sposò ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] , il D. si era creato cogli anni numerosi e solidi legami nel mondo dello spettacolo e una vasta rete di conoscenze che faceva di lui una personalità di riferimento anche dal punto di vista dell'organizzazione generale del lavoro teatrale. Questo ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] della cartografia precedente, si rilevano i riferimenti alle genti e alle terre scoperte da Marco Polo; M. era anche a conoscenza dei viaggi del mercante veneziano Niccolò de’ Conti, che dal 1414 al 1439 aveva visitato l’Arabia, la Persia, l ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] tradotti da Nicola Salutini. Il volume servì a fissare in immagini – le 54 tavole incise – un bagaglio di conoscenze acquisite dai tecnici sanpietrini, dando dignità di compendio teorico alle esperienze di cantiere: un importante momento di passaggio ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] 1846 e il 1850 fu inviato a perfezionarsi a Liegi e in Inghilterra, con il mandato di approfondire le proprie conoscenze nel settore dei trasporti ferroviari. In Belgio lavorò presso la fabbrica fondata da John Cockerill (1790-1840), un inglese che ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] polemica sulle pagine della rivista del Borgese Hermes: al Croce, che aveva risposto alle sue obiezioni con l'articolo Conoscenza intuitiva ed attività estetica (I [1904], pp. 142-146), l'A. replicò con Il presuppostometafisico dell'Estetica di B ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] di collezionista, che esercitò in alcune raccolte con criteri, per i tempi, scientifici, e la vastità delle sue conoscenze, gli valsero la nomina a direttore di importanti istituzioni museografiche: successe al Boni nel 1895 nella direzione del Museo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] scudi d'oro in ragione delle sue pie opere e delle fatiche al servizio della S. Sede. Non sono chiari, allo stato delle conoscenze, i motivi per cui, il 12 marzo 1565, Pio IV decise di elevare alla porpora il L., con il titolo di cardinale diacono ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...