Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] scandito e articolato☐ Sarebbe più utile ampliare le conoscenze suggerite nelle diverse classi del primo ciclo☐ L’ quanto sono esplicite le informazioni, quanto il testo si avvicina alle conoscenze del lettore. È legata al senso, non solo alla forma. ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] uno dei primi segni della denigrazione dei tempi “gotici”». Lo sostiene Brusa nel Prontuario degli stereotipi e delle false conoscenze medievali (nell’appendice del volume Il falso e la storia, 2020).Fatto sta che i luoghi comuni denigratori hanno ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] permetterebbe al destinatario di farsi un’idea del contenuto del testo, anche se il destinatario fosse privo delle conoscenze enciclopediche che permettono ai più informati di collegare il manifesto alle riflessioni sviluppate da Spinelli, Rossi e ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] programmatico «principio dell’iceberg» di Hemingway, per il quale la scrittura deve essere solo la porzione affiorante delle conoscenze dell’autore: nelle apparenti «anomalie» e nei «piccoli inciampi» del testo ci sono degli «indizi per suggerire che ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] che richiamiamo alla mente: richiamiamo alla mente ciò che abbiamo visto, vissuto, conosciuto, studiato; la memoria delle nostre conoscenze mette in moto i nostri sentimenti e le nostre emozioni. Il suo opposto, scordare, talora bistrattato, ha le ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] , e si formano le coppie pozzo/cisterna, fienili/paglia, fratte/frasche, sediari/seggiola ecc.Trasformazioni urbanistiche e conoscenze storicheL’episodio romano ottocentesco dimostra come le ragioni del cambiamento di nome di un’area di circolazione ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] , ma si può ricordare che per tornare a parlare, volando leggeri come delle samare, accanto a una solida preparazione e alla conoscenza delle regole serve anche la serissima abilità di saltare da un albero all’altro (e conoscere e studiare chi ce lo ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] scuola che offra agli studenti strumenti linguistici per la realizzazione individuale, per affrontare le sfide sempre nuove delle conoscenze e per partecipare a pieno titolo alla vita sociale. Tullio De Mauro aveva visto con lucidità questi problemi ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] dell’asse terrestre – e che in Grecia era nota come l’astro dei Fenici, stella phoenicia. L'insieme di conoscenze relative all'orientamento, vitali per chi naviga, era espressa in semitico dalla radice şp’/şph’, attestata in un’area linguistica ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] amatoriali): questi non solo ricorrono a luoghi comuni legati alla storia; divulgano anche, spesso senza avere l’insieme di conoscenze e di capacità che permette di “pensare storicamente”, notizie legate a eventi del passato di rilievo nazionale (si ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
Insieme di conoscenze di carattere tecnico-industriale o aziendale, per lo più maturate a seguito di attività di ricerca o di esperienze commerciali, dotate di un valore economico in quanto detenute da un unico soggetto o da poche persone interessate...