Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] al contesto. E il fenomeno della sinonimia si caratterizza come un experimentum crucis circa il fatto che la conoscenza convenzionale del significato linguistico di un’espressione non è sufficiente, da sola, a determinare la proposizione espressa, ma ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] programmatico «principio dell’iceberg» di Hemingway, per il quale la scrittura deve essere solo la porzione affiorante delle conoscenze dell’autore: nelle apparenti «anomalie» e nei «piccoli inciampi» del testo ci sono degli «indizi per suggerire che ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] che richiamiamo alla mente: richiamiamo alla mente ciò che abbiamo visto, vissuto, conosciuto, studiato; la memoria delle nostre conoscenze mette in moto i nostri sentimenti e le nostre emozioni. Il suo opposto, scordare, talora bistrattato, ha le ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] dell’asse terrestre – e che in Grecia era nota come l’astro dei Fenici, stella phoenicia. L'insieme di conoscenze relative all'orientamento, vitali per chi naviga, era espressa in semitico dalla radice şp’/şph’, attestata in un’area linguistica ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] amatoriali): questi non solo ricorrono a luoghi comuni legati alla storia; divulgano anche, spesso senza avere l’insieme di conoscenze e di capacità che permette di “pensare storicamente”, notizie legate a eventi del passato di rilievo nazionale (si ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] proprio elemento integrante di ricerca, principio di un nuovo sentire umano che ci accompagni verso nuove rivelazioni e conoscenze. […] La scienza contemporanea è dunque chance di novità nella poesia? Esiste una lunga tradizione di linguaggio poetico ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] conclusione, ed è Grimaldi il primo ad accorgersene, ha però un valore che non si limita al solo aspetto della conoscenza: anziché farne oggetto di messe laiche, Dante andrebbe lodato solo dopo averlo riconosciuto come un «uomo del suo tempo» (come ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] qual momento la scelta fu fatta». Meccanismi d’imposizione e circostanze d’usoL’autore, decidendo di attenersi alle proprie conoscenze reali, può inoltre fornire notizie sui meccanismi d’imposizione e le modalità e le circostanze d’uso del soprannome ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] più avanzato della bibliografia critica. E a dire il vero segna anche una tappa imprescindibile per gli studiosi nella conoscenza del melodramma italiano nel suo momento di svolta, una vera e propria rivoluzione copernicana si potrebbe definire, che ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] scorrevole, sicuramente efficace per chi voglia arricchire la comprensione delle dinamiche comunicative oltre che approfondire le conoscenze necessarie per l’analisi dei testi. Il volume, infatti, oltre che uno strumento efficace di consultazione ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
Insieme di conoscenze di carattere tecnico-industriale o aziendale, per lo più maturate a seguito di attività di ricerca o di esperienze commerciali, dotate di un valore economico in quanto detenute da un unico soggetto o da poche persone interessate...