L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] le scelte lessicali, il registro, lo stile, il contesto di enunciazione e l’intento. Inoltre, il bagaglio di conoscenze sociali e culturali dei moderatori permette loro di cogliere alcuni elementi trascurati dagli algoritmi (ad es., il sarcasmo). Le ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] ulteriore conferma della convinzione del linguista che il saldo possesso della propria lingua non è solo dominio delle conoscenze e competenze scolastiche, in cui va riconosciuta all’italiano una vocazione all’interdisciplinarità, ma laboratorio di ...
Leggi Tutto
Il problema centrale della fruizione dei beni culturali è costituito dal gap – via via crescente col passare del tempo – che il pubblico manifesta rispetto alle conoscenze necessarie per arrivare ad una [...] comprensione, anche di livello elementare, del ...
Leggi Tutto
Le grammatiche per la scuola sono da sempre sottoposte a due tensioni opposte: da un lato il naturale conservatorismo dell’istituzione scolastica, che è preposta a trasmettere le conoscenze consolidate [...] e riconosciute dalla società, e dall’altro il l ...
Leggi Tutto
Le scarse conoscenze storiche mediamente dimostrate dagli italiani (non solo dai più giovani, come a volte si tende a credere) sono senza dubbio un problema enorme, un ostacolo alla reale esistenza di [...] una cittadinanza consapevole. La tendenza attual ...
Leggi Tutto
All’atto di redigere il testo di un parlato radiofonico si dovrà dunque evitare in ogni modo che nel radioascoltatore si manifesti il cosiddetto «complesso di inferiorità culturale» [...]. Astenersi dal [...] presupporre nel radioabbonato conoscenze che «e ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] ., pp. 35-57.[Melchior, Claudio] (2017), Rilevazione ed elaborazione statistica sulle abitudini, i comportamenti, le opinioni, le conoscenze e l’uso riferiti alla lingua friulana, Udine, Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienze Umane ...
Leggi Tutto
di Maria Teresa Zanola* Parole e termini in uso nei discorsi specialistici costituiscono l’ingresso al mondo delle conoscenze tecniche e scientifiche. La terminologia ha a lungo designato la nomenclatura [...] propria di un settore: Duhamel du Monceau nel ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
Insieme di conoscenze di carattere tecnico-industriale o aziendale, per lo più maturate a seguito di attività di ricerca o di esperienze commerciali, dotate di un valore economico in quanto detenute da un unico soggetto o da poche persone interessate...