• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

ampliare

Sinonimi e Contrari (2003)

ampliare /am'pljare/ [dal lat. ampliare, der. di amplus "ampio"] (io àmplio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere più ampio] ≈ allargare, espandere, estendere, ingrandire, slargare. ↔ restringere, ridurre, rimpiccolire. [...] 2. (fig.) [di conoscenze e sim., renderle più approfondite] ≈ accrescere, allargare, amplificare, approfondire, arricchire, amplificarsi, aumentare, espandere, incrementare. ↔ diminuire, ridimensionare, ridurre. ■ ampliarsi v. intr. pron. [diventare ... Leggi Tutto

amplificare

Sinonimi e Contrari (2003)

amplificare [dal lat. amplificare, comp. di amplus "ampio" e tema di facĕre "fare"] (io amplìfico, tu amplìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (fis.) [rendere più alto il valore di una grandezza] ≈ ‖ alzare, aumentare, [...] intensificare, rinforzare. ↔ ‖ attenuare, diminuire, ridurre. 2. (fig.) a. [di conoscenze e sim., renderle più approfondite] ≈ e ↔ [→ AMPLIARE (2)]. b. [aumentare l'importanza reale di qualcosa] ≈ enfatizzare, esagerare, esaltare, estremizzare, ... Leggi Tutto

analfabetismo

Sinonimi e Contrari (2003)

analfabetismo s. m. [der. di analfabeta]. - 1. [condizione di chi è analfabeta: campagna contro l'a.] ↔ alfabetismo, alfabetizzazione. 2. (estens.) [mancanza delle conoscenze fondamentali di una disciplina] [...] ≈ ignoranza, incultura. ↔ cultura, dottrina, istruzione ... Leggi Tutto

contatto

Sinonimi e Contrari (2003)

contatto s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre "toccare"]. - 1. [il toccare, il toccarsi di due cose o persone] ≈ accostamento, aderenza, unione. ‖ adiacenza, contiguità, vicinanza. ↔ distacco, [...] c. con qualcuno] ≈ rapporto, relazione. ● Espressioni: entrare (o mettersi) in contatto (con qualcuno) [fare una prima conoscenza con qualcuno, spec. per lavoro] ≈ [→ CONTATTARE (2)]; essere in contatto (con qualcuno) [avere rapporti con una persona ... Leggi Tutto

giro

Sinonimi e Contrari (2003)

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. gŷros]. - 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri; il g. delle mura; cappello stretto di g.] ≈ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [...] inganno, raggiro, traffico, truffa, turlupinatura. h. [insieme di persone che si frequentano abitualmente: g. di amici, di conoscenze] ≈ ambiente, cerchia, entourage. ‖ comitiva, gruppo. i. [di frase e sim., modalità di strutturazione: g. del periodo ... Leggi Tutto

sopracciò

Sinonimi e Contrari (2003)

sopracciò s. m. [comp. di sopra- e ciò], region. - 1. [chi un tempo aveva il compito di sovrintendere a persone, attività e sim.] ≈ (region.) soprastante. ‖ responsabile, sovrintendente. 2. (fig., non [...] com.) [chi ha modi altezzosi e ostenta conoscenze che non ha] ≈ grillo parlante, saccente, (lett.) salapuzio, (iron.) saputello, saputo, solone. ... Leggi Tutto

moto²

Sinonimi e Contrari (2003)

moto² s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre "muovere"]. - 1. a. [il muoversi: il m. ondoso del mare] ≈ movimento. ↔ immobilità, quiete, staticità. ● Espressioni: essere in moto [di macchina, meccanismo [...] . ↔ concludere, portare a termine, terminare. 3. (fig.) [spingere ad agire nel proprio interesse: mettere in m. tutte le conoscenze di cui si dispone] ≈ attivare, mettere in azione (o in marcia), [riferito a più persone] mobilitare. □ mettersi in ... Leggi Tutto

arte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arte. Finestra di approfondimento Arti alte e basse - La vasta estensione semantica di questo termine era già tutta nel lat. ars artis, che voleva dire almeno «maniera di agire», «talento», [...] marcato rispetto a questi tre termini: dire che quella del falegname è un’a. punta l’accento sull’abilità e sulle conoscenze necessarie per svolgere quel mestiere. In genere lavoro è il termine dal sign. più ampio e adatto a tutti gli usi, mestiere ... Leggi Tutto

cultura

Sinonimi e Contrari (2003)

cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre "coltivare"; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. - 1. [insieme delle acquisizioni intellettuali di una persona ottenute mediante lo studio e l'esperienza: [...] che contribuiscono a un armonico sviluppo del corpo] ≈ educazione fisica, ginnastica. ⇓ body building, culturismo. 2. a. (estens.) [complesso di conoscenze e credenze proprie di un'età, di una classe o categoria sociale, di un ambiente o dell'intera ... Leggi Tutto

relazione

Sinonimi e Contrari (2003)

relazione /rela'tsjone/ s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre "riferire"]. - 1. [esposizione orale o scritta intorno un determinato argomento: fare, presentare una r.] ≈ promemoria, (non com.) [...] con persone a cui si può ricorrere in caso di bisogno: è uno che ha molte r.] ≈ aderenze, amicizie, conoscenze, (fam.) entrature, (pop.) maniche, (pop.) maniglie. ↑ appoggi. □ pubbliche relazioni [insieme dei rapporti che un ente o un'azienda ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
know-how
Insieme di conoscenze di carattere tecnico-industriale o aziendale, per lo più maturate a seguito di attività di ricerca o di esperienze commerciali, dotate di un valore economico in quanto detenute da un unico soggetto o da poche persone interessate...
sapére
sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali