• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1337 risultati
Tutti i risultati [1976]
Biografie [1337]
Storia [252]
Arti visive [215]
Letteratura [171]
Religioni [164]
Medicina [156]
Diritto [69]
Economia [64]
Diritto civile [46]
Istruzione e formazione [44]

BAYGUERA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris) Enrico Carone Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] , di Sant'Angelo, Pietro Stefaneschi, e nella città papale rimase per circa cinque anni, durante, i quali strinse utili conoscenze nell'ambiente del primo umanesimo romano. A Roma il B. conobbe anche il futuro vescovo di Brescia, Francesco Marerio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGUTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGUTTI, Giuseppe Viola Angelini Nacque il 15 dic. 1776 a Rovìo (Canton Ticino). Sacerdote, collaborò con F. Confalonieri dirigendo una delle scuole di mutuo insegnamento da questo istituite a Milano, [...] fisico, intellettuale, morale, su l'istruzione e i diritti legali dei sordomuti, Milano 1828, il B. passa in rassegna le conoscenze del tempo sulle possibili cause e le possibili terapie della sordità, congenita o dei primi anni di vita, causa anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PIAZ, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista Simonetta Coppa Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] S. Alessandro; nell'atto di morte è detto di 72 anni circa (Giussani, 1931, pp. 48, 50). Sulla base delle conoscenze attuali, l'attività del D., intagliatore, scultore in legno e, secondo il Quadrio, anche in marmo, si svolse esclusivamente nell'alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIZIA, Fede

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZIA, Fede Maria Elena Massimi Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] -aprile 1573) testimonia un'iniziale difficoltà di inserimento nel mercato milanese, superata con un'abile politica di relazioni e conoscenze: nel 1578 dedicò la stampa di una veduta di Milano incisa su rame a G. Gosellini, rivolgendosi all'omaggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – SOFONISBA ANGUISSOLA – CRISTINA DI LORENA – VINCENZO GONZAGA – LUDOVICO SETTALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA, Fede (1)
Mostra Tutti

FERRACINA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRACINA, Bartolomeo Paolo Preto Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] da Vitruvio. L'aiuto e l'amicizia dei Belegno furono determinanti per inserirlo in un più vasto circuito di conoscenze culturali, scientifiche e politiche; suo tramite conobbe Giovanni Poleni, docente di fisica nell'università di Padova, col quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SANTA MARIA DI SALA – FRANCESCO GRISELINI – FISICA SPERIMENTALE – ALESSANDRO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRACINA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

FUMAGALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] dedicata al marchese A.T. Trivulzio (Milano 1757), Intorno all'origine dell'idolatria, in cui il F. dimostra una notevole conoscenza della lingua ebraica e della storia sacra, e Sposizione della messa che si canta nella festa della natività di Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Francesco Sandra Marsini Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] il 30 dic. 1312, giunse a destinazione il 31 genn. 1313. Scopo di tale viaggio fu forse quello di allargare le sue conoscenze nella città campana, sino alla quale avrebbe più tardi esteso i suoi affari, inviandovi un suo agente di commercio. Nel 1315 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECILE, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECILE, Attilio Francesco Surdich – Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] L’Africa degli esploratori friulani, in Hic sunt leones. Esploratori, geografi e viaggiatori tra Ottocento e Novecento. Dal Friuli alla conoscenza dei paesi extraeuropei, Udine 2011, pp. 119-137 (in particolare pp.129-135); L’Africa di Attilio Pecile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ – LEGION D’ONORE – GIURISPRUDENZA – LIBREVILLE

GIOVANNI da Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Arezzo Primo Griguolo Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] alcuni rimedi proposti da Plinio, ma ancora più strane sono certe cure che egli stesso propone. Nell'insieme le sue conoscenze non paiono andare oltre quelle già da lungo tempo rintracciabili nelle opere di Alfredo di Sareshel e di Pietro d'Abano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZO, Camillo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO, Camillo, beato Giuliano Bertuccioli Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] costretto nel novembre dello stesso anno a fare ritorno a Macao. Qui si dedicò allo studio, approfondendo le sue conoscenze sul buddhismo e scrivendo opere in cui ne confutava la dottrina. Benché richiesto per le missioni di Cina, preferì aspettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – CONFUCIANESIMO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO, Camillo, beato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 134
Vocabolario
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali