GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] italiana dell'Ottocento, il G. orientò il suo insegnamento in senso eminentemente clinico, supportato dalle conoscenze e dai progressi in ambito fisiopatologico, etiopatogenetico, anatomopatologico e terapeutico. Seppe ben delineare la complessità ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] all'effetto della stimolazione di alcuni punti del corpo, capaci di generare specifici riflessi, avvalendosi delle moderne conoscenze di anatomia e fisiologia del sistema nervoso e di quelle relative all'azione di mediatori chimici quali le ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] 'uomo. In questo istituto ebbe modo di approfondire le proprie cognizioni di embriologia umana e di porre le basi di quelle conoscenze che gli valsero, negli anni a seguire, la fama di uno dei migliori embriologi italiani.
Nel 1939, usufruendo di un ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] i suoi interessi verso le discipline chirurgiche, formandosi, in particolare, sotto la direzione di D. Ferrara, che lo avviò alla conoscenza e alla pratica dell'ostetricia, e di D. Cirillo, di cui probabilmente subì un'influenza non estranea alle sue ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] da dose eccessiva di farmaco, nell'individuo con più copie dell'enzima il farmaco non produrrà alcun effetto. La conoscenza del patrimonio dei geni che codificano per il CYP450 porterà quindi a individuare meglio per ogni individuo la scelta del ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] in base alle caratteristiche sessuali esterne; in quel momento non ha luogo, né potrebbe aver luogo date le attuali conoscenze, un accertamento della personalità psichica. La divergenza tra il sesso accertato e quello a cui il soggetto sente di ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] la possibilità di coltivare e quindi di isolare e di studiare su vasta scala i Poliovirus, ha ampliato le nostre conoscenze sulla p. in senso clinico ed epidemiologico aprendo, nel contempo, la via a quella che rappresenta una vera conquista della ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] al metabolismo degli s. nelle piante. La funzione degli s. nelle piante acquista particolare importanza in base a recenti conoscenze per la loro capacità di legarsi con le proteine, di prendere parte a livello delle membrane ai processi di trasporto ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] . L'assenza di correzioni vasomotorie durante il collasso è all'origine di un'ipossia cerebrale passeggera, con perdita di conoscenza, mentre il soggetto in stato di shock, generalmente, è cosciente. Il collasso è un sintomo, lo shock una sindrome ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] poiché, mentre in passato l'"imperfezione delle procedure di analisi chimica" aveva impedito che si raggiungesse un'accurata conoscenza di questi fenomeni, "oggi le procedure per l'analisi delle sostanze animali e vegetali sono diventate più precise ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...