Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di rilievo sulla scena mondiale per la sua collocazione geopolitica, a ridosso dell'area di crisi, per il patrimonio di conoscenze accumulato in un paese (l'Afghanistan) e in una regione (l'Asia Centrale) su cui ha per secoli esercitato influenza ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] , di dissipare l'equivoco che sta all'origine di tutta la psicologia razionale, per il quale è assunto come oggetto di conoscenza cui sia applicabile la categoria di sostanza quell''Io penso' che è semplice coscienza e che è condizione prima dell'uso ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] del tipo di insediamento industriale da analizzare. I progettisti o i gestori (ossia, i principali depositari delle conoscenze relative all’insediamento industriale da analizzare) non possono coordinare l’analisi di rischio in quanto la consuetudine ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] sollecitazioni continue; 3) un terzo fattore è stato, infine, il passaggio da una ‛società dei patrimoni' a una ‛società delle conoscenze': in un mondo dominato da complessità crescenti, non conta tanto quello che si ha, quanto quello che si sa, che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] successiva ‒ in quanto di proprietà sovrana. Proprio dalla documentazione in merito a privilegi ed elargizioni fiscali siamo a conoscenza della rete delle acque interne, che interessava sia i grandi corsi d'acqua che quelli di più modesta portata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] . In quel testo giovanile, la presa di distanze dalla pratica astrologica corrente ne aveva ascritto i limiti alla mancanza di conoscenze adeguate, e alla cortigianeria di molti astrologi, preoccupati più di compiacere il principe di turno che non di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] casi di contrabbando di materiale fissile idoneo trafugato in depositi russi, mentre la diffusione delle conoscenze tecnologiche, facilitata dalle reti telematiche di libero accesso, potrebbe teoricamente consentire la proliferazione di ordigni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] sepolture monumentali del periodo degli Antichi Tumuli o Kofun (300-700 d.C.).
Il fenomeno urbano
Le conoscenze sulla formazione delle città in Estremo Oriente sono ancora lacunose. Le evidenze più omogenee e affidabili risultano quelle ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] , con tematica più ampia: Ars Sacra. Kunst des frühen Mittelalters, in cui, per la prima volta, furono portati a conoscenza del vasto pubblico e con la massima risonanza i valori storici e soprattutto quelli estetici dell'Alto Medioevo. Analogamente ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] gotiche e alcune fortezze medievali. Secondo la sua concezione, nutrita di una cultura assai raffinata e di una conoscenza diretta e minuziosa delle modalità costruttive dei cantieri del passato, si affermò un restauro fatto di completamenti in ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...