Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] assunto dagli ingegneri all'interno delle imprese in tutti i settori, sia dal punto di vista scientifico, cioè della conoscenza dei processi e della ricerca di nuovi e più efficaci strumenti di supporto alle decisioni aziendali. È infatti da tempo ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] contemporanea, dove sempre più si impongono relazioni collettive sovranazionali e si diffonde l'adozione di valori, conoscenze, atteggiamenti, comportamenti, mentalità e costumi internazionali e uniformi, non sembra affatto che il fenomeno nazionale ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] che deve essere affermato in presenza di altri aventi status equivalente o superiore" (v. Holt, 1985). La conoscenza ottenuta mediante ricognizioni statistiche su redditi, patrimoni e altri indicatori oggettivi, utile in sé (e per finalità di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] ora un'apertura verso la Savoia e tutta la penisola, inviando a Firenze quattro giovani teologi per acquisire conoscenze della lingua italiana adeguate all'evangelizzazione. Nello stesso anno lo studente di teologia Paolo Geymonat, iscritto all'École ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] attuale che riguarda soprattutto le trasformazioni strutturali.Si è già accennato che, grazie all'attuale standard delle conoscenze statistiche e matematiche, rispetto agli inizi delle attività assicurative oggi non pochi rischi del settore di massa ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] che danno al paese un particolare vantaggio (come ad esempio il possesso da parte di un paese di speciali conoscenze tecnologiche in certi rami produttivi). Lo scambio internazionale si spiega col fatto che ciascun paese importa quei beni che ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] progressivamente i vincoli (tecnici ma anche politici) che prima ritardavano il diffondersi delle informazioni, delle conoscenze, delle idee. Le prime macchine funzionanti a elettricità furono acquistate dall'US Government Printing Office. Nel ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] sola persona al momento si presentava alla coscienza, una parte di attività psichica (di pensiero, di ricordo, di conoscenze, di desideri, di impulsi, di volontà) deve persistere in qualche modo fuori della coscienza.
Bisognava però determinare come ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] umane sono molteplici: gli esseri umani desiderano essere accettati, moltiplicarsi, comunicare, socializzare, ampliare le proprie conoscenze e il proprio sapere, sviluppare la propria personalità, ecc. Gli animali non hanno desideri o bisogni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] e gli ultimi scavi di Susa nell'Iran sud-occidentale, il rinnovamento e la precisazione più profondi delle conoscenze storiche sono anche venuti da una nuova prolungata fase dell'esplorazione archeologica contemporanea, imposta dai processi di ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...