La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Mendel sull'ibridazione dei piselli. Mendel non era un monaco che sperimentava in solitudine e che era casualmente venuto a conoscenza dei principî della genetica, ma faceva parte di un più ampio sforzo scientifico e tecnologico volto a migliorare l ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] codesto, costui, tale). Immaginiamo un qualsiasi discorso parlato, per es. quello di una donna che parla con un’amica di una comune conoscente:
(10) Ieri è venuta Carla e mi ha detto che [ellissi] vuole andare in pensione prima. Io le ho detto che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] . Anche questa lista lessicale ha probabilmente un'origine sumerica e quindi questo testo è una fonte primaria per la conoscenza dell'agricoltura, orticoltura e arboricoltura del Vicino Oriente antico già del III millennio.
La lista elenca in duplice ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] un comportamento così diffuso debba assolvere funzioni utili alla sopravvivenza degli organismi che lo mettono in atto: la conoscenza di tali funzioni e delle loro basi fisiologiche è il presupposto per la comprensione dei disturbi del comportamento ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] tutti i rifiuti sono identificati con un codice numerico, in modo che il produttore del rifiuto, in base alle conoscenze del ciclo produttivo, delle materie prime utilizzate e dei risultati di eventuali analisi chimiche, può facilmente codificare il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] dal 1476 (mentre la prima edizione stampata dell'Almagesto risale al 1515). Come in altri settori del sapere, anche nella conoscenza del cielo e della Terra il nuovo si staccò a fatica e lentamente dal vecchio, come ci mostra il De revolutionibus ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] pretese di ogni genere, le guerre, le rivoluzioni, le conquiste, le crociate; tutte le virtù, tutti i vizi, tutte le conoscenze, tutti gli errori, tutte le passioni: tutti questi elementi, dunque confluendo insieme a formare con la loro mescolanza e ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] paradigmatico e ha dato origine al concetto stesso di genocidio. Mano a mano che il mondo è venuto a conoscenza di fenomeni analoghi, la comunità internazionale si è mobilitata attraverso le Nazioni Unite affinché il genocidio fosse riconosciuto come ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] che nessun sarcofago o resti di cremazione sono stati rinvenuti in associazione primaria con il tempio. Le poche conoscenze sulle pratiche funerarie ad Angkor mutarono con la scoperta fortuita di un gruppo di tre giare contenenti resti umani ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] in luce, non consente di definire impalcature cronologiche attendibili. Ad aggravare l'incompletezza delle nostre conoscenze contribuisce infine l'ancora inadeguata pubblicazione dei risultati degli scavi condotti in diversi importanti siti urbani ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...