Antropologo (Meriden, Connecticut, 1897 - Pittsburg 1985), prof. all'università di Pittsburg (1962-73). Diversamente da gran parte degli antropologi statunitensi della sua generazione, M. non ebbe una [...] metodologici e teorici che rendessero possibile la comparazione su vasta scala e lo sfruttamento dell'enorme mole di conoscenze accumulate dopo oltre un secolo di indagini etnografiche di tipo scientifico. Questo progetto guidò la monumentale impresa ...
Leggi Tutto
Virologo (n. Londra 1896 - m. 1988). Lavorò fino al suo ritiro (1961) al National Institute for Medical Research, prima ad Hampstead e poi a Mill Hill. Si interessò particolarmente allo studio del virus [...] È stato anche a capo di un gruppo di ricerca per lo studio del raffreddore. A lui si debbono le attuali conoscenze su questi due virus. Tra le sue numerose pubblicazioni scientifiche, un trattato di sistematica dei virus, Viruses of vertebrates (1964 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] Mannini, alla prospettiva con Giulio Troili. Seguì il soggiorno a Roma (1670), ove il G. poté ampliare le proprie conoscenze. Secondo lo Zanotti il suo esordio nella scenografia sarebbe avvenuto in Emilia, più precisamente a Bologna, accanto a Ercole ...
Leggi Tutto
Geografo (Francoforte sul Meno 1910 - Ahrensburg 1984), prof. nell'univ. di Amburgo dal 1951 e in quella di Colonia dal 1962. Iniziatore di un'attiva scuola di geografia economica, da lui considerata essenzialmente [...] che in contrapposizione. Di particolare rilevanza è il suo trattato Erde und Wirtschaft (1969). Convinto sostenitore dell'importanza delle conoscenze geografiche per il governo del territorio, compì e promosse anche studî di geografia applicata. ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore russo (Pachtino, Kostroma, 1922 - Mosca 2006). Prof. (1962-76) di filosofia, di logica e di metodologia della scienza nell'univ. di Mosca, noto in ambito scientifico per una serie [...] di logica polivalente", 1960); Osnovy logičeskoj teorii naučnych znanij ("Fondamenti della teoria logica delle conoscenze scientifiche", 1967); Očerk mnogoznačnoj logiki ("Saggio di logica polivalente", 1968); Kompleksnaja logika ("Logica complessa ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] lingue semitiche tenute da I. Guidi alla Scuola orientale di Roma: negli anni del liceo poté così impadronirsi delle prime conoscenze di ebraico, gè'ez e amarico. Nel 1898, ottenuta la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
Magellano, Ferdinando
Silvia Moretti
Il navigatore che realizzò il primo giro del mondo
Il portoghese Ferdinando Magellano, come molti altri navigatori, incarna lo spirito europeo d’avventura e di conquista
tra [...] perché la rotta seguita era troppo lunga e quindi inutilizzabile per il traffico commerciale, ma aveva contribuito alla conoscenza di regioni ancora ignote e aveva definitivamente dimostrato la sfericità della Terra. Tra i pochi superstiti c’era ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] Per questo, una teoria della s. che voglia essere il più possibile completa deve far riferimento da un lato alle conoscenze anatomo-fisiologiche e alla genetica, dall’altro ai dati forniti dall’etnologia e dalla psicoanalisi. Nell’esperienza e nella ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo naturale (Positano 1639 - Napoli 1723). Impegnato su due fronti, quello di riformulare il sapere medico e quello di ridefinire lo statuto stesso del medico (De difficultate medicinae, [...] i seguaci di Galeno, ha tentato il recupero di una tradizione medica «più vicina» alla natura in cui inserire le nuove conoscenze.
Vita
Discepolo, a Napoli, di Tommaso Cornelio, in contatto con alcuni dei più insigni scienziati del tempo (G. A ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] . L'ambiente fu per lui stimolante, per gli studi che vi si professavano e gli insegnanti, aperti alle recenti conoscenze scientifiche e filosofiche: con lui furono allievi delle Scuole pie di Genova molti protagonisti, dopo il 1797, della Repubblica ...
Leggi Tutto
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...