• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1637 risultati
Tutti i risultati [6844]
Biografie [1637]
Medicina [646]
Arti visive [578]
Storia [525]
Biologia [342]
Temi generali [415]
Archeologia [436]
Diritto [361]
Economia [291]
Religioni [297]

Cleomède

Enciclopedia on line

Cosmografo greco (forse della seconda metà del sec. 2º a. C.); di lui si ha un trattatello d'astronomia in 2 libri (Kυκλικὴ ϑεωρία μετεώρων "Teoria dei moti circolari dei corpi celesti"), derivato principalmente [...] da Posidonio, esposizione efficace, se pur elementare, delle conoscenze astronomiche della scuola stoica. Si ricordano anche alcune esperienze sulla rifrazione della luce: in particolare, riconobbe che quando un raggio penetra obliquamente dall'aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STOICA – ASTRONOMIA – RIFRAZIONE – POSIDONIO

Meyer, Julius Lothar

Enciclopedia on line

Chimico (Varel 1830 - Tubinga 1895), prof. al politecnico di Karlsruhe (1868) e all'univ. di Tubinga (1876). Allievo di R. W. Bunsen, G. R. Kirchoff e di J. F. Gmelin, con i suoi importanti studî contribuì [...] all'opera di sistematizzazione delle conoscenze di chimica inorganica nella seconda metà del 19º sec. Le sue prime ricerche riguardarono i legami che l'ossido di carbonio costituisce quando si sostituisce all'ossigeno nel sangue; seguace della teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESI ATOMICI – J. F. GMELIN – KARLSRUHE – OSSIGENO – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Julius Lothar (1)
Mostra Tutti

Baba, Corneliu

Enciclopedia on line

Baba, Corneliu Pittore (Craiova 1906 - Bucarest 1997), tra i più significativi esponenti dell'arte romena contemporanea. Ha studiato a Bucarest e insegnato nell'istituto di arti plastiche di quella città. La sua pittura, [...] sin dagli esordî nel 1942, è stata di convinto realismo, nutrita di ampie conoscenze della pittura europea più antica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – CRAIOVA

Macquer, Pierre-Joseph

Enciclopedia on line

Macquer, Pierre-Joseph Chimico (Parigi 1718 - ivi 1784); prof. di chimica (1771) al Jardin du Roi, lavorò come consigliere nella fabbrica di porcellane di Sèvres, collaborando alla produzione della prima porcellana francese [...] (1769). Ebbe in Francia un ruolo di primo piano nell'opera di sistematizzazione delle conoscenze chimiche nella seconda metà del 18º sec.: in partic. contribuì alla affermazione del concetto di affinità chimica e di quello di sostanza basandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – LAVOISIER – ARSENICO – FRANCIA – PARIGI

Drebbel, Cornelis

Enciclopedia on line

Drebbel, Cornelis Scienziato olandese (Alkmaar 1572 - Londra 1634). Costruì il primo sottomarino, a forma di ovoide, che discese il Tamigi da Westminster a Greenwich nel 1624, raggiungendo una profondità massima di 4 metri. [...] Al D. si attribuiscono anche un microscopio composto, un termoscopio ad aria e varie conoscenze sull'impiego degli esplosivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMOSCOPIO – TAMIGI – LONDRA

Tommaseo, Niccolo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] nell’esilio, richiama l’attenzione dell’Europa su quei popoli che sono al margine delle grandi potenze, ne promuove la conoscenza storica e culturale, i valori e la dignità per aprire a un dialogo che sia di reciproco arricchimento. «Libro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – SILVESTRO CENTOFANTI – GIUSEPPE MONTANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaseo, Niccolo (7)
Mostra Tutti

Boerhaave, Hermannus

Enciclopedia on line

Medico, chimico e botanico (Voorbout, Leida, 1668 - Leida 1738). Professore di medicina a Leida (1709), ebbe anche l'insegnamento della botanica e (1718) della chimica. Tentò di conciliare i dettami d'Ippocrate [...] con i concetti della iatrochimica e della iatrofisica, creando un sistema impostato sull'attento e critico esame del malato, sulle conoscenze anatomiche e sul rifiuto di ogni dogmatismo scolastico. Con F. J. Gronovius sostenne e aiutò C. Linneo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IATROCHIMICA – DOGMATISMO – IPPOCRATE – BOTANICA – MEDICINA

Tofa

Dizionario di Storia (2011)

Tofa (o Toffa) Tofa (o Toffa) Re di Hogbonou (o Ajase o PortoNovo, nell’od. Benin) dal 1874 al 1908. Cooperò con l’Europa colonialista e favorì l’introduzione nel regno della lingua e della cultura [...] francesi con l’intento di acquisire anche le conoscenze tecnologiche europee. Date le buone relazioni di T. con la Francia, nel 1883, Parigi fece Porto-Novo capoluogo del Dahomey francese e lasciò autonomia a Tofa. L’apogeo culturale agoudas ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg Rotraud Becker Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern. Secondo la tradizione della [...] famiglia, la G. ricevette un'istruzione uguale a quella dei fratelli e acquisì conoscenze nelle lingue antiche, nella storia e nella letteratura antica e moderna, oltre a sperimentare la raffinatezza, il vivace interesse per la cultura e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALBERTO IV DI BAVIERA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg (1)
Mostra Tutti

Nuttall, Zelia Maria Magdalena

Enciclopedia on line

Archeologa (San Francisco, California, 1857 - Coyoacán, Messico, 1933). Educata in Europa, si stabilì definitivamente nel Messico (1902) per compiere i suoi studî. Si devono a lei la scoperta della cultura [...] cosiddetta arcaica (1903) e la pubblicazione di codici messicani (Codex Nuttall, 1901; Drake's manuscript, 1914), che dimostrano vaste conoscenze storiche e senso critico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – MESSICO – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Vocabolario
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali