(XIII, p. 490; App. IV, I, p. 642)
Scienze dell'educazione. - Con questa denominazione si designano le discipline appartenenti a vari settori delle scienze filosofiche, storiche, antropologiche, sociologiche, [...] di antropologia pedagogica ed E. Claparède proponeva di distinguere due parti o momenti della scienza pedagogica, uno conoscitivo o pedagnostico e uno d'intervento o pedotecnico. Va subito detto che quasi nessuna di queste proposte terminologiche ...
Leggi Tutto
RAZIONALISMO
Guido CALOGERO
. Questo termine filosofico entra nell'uso nel sec. XVII, nell'ambiente del deismo inglese, per significare la tendenza del deismo stesso ad accogliere le verità religiose [...] impone ai dati sensibili perché essi possano entrare a far parte dell'esperienza, o, infine, come metodi conoscitivi capaci di superare le contraddizioni della conoscenza empirica elevandola a un grado teoretico superiore. Attraverso la storia del ...
Leggi Tutto
È parola e, in parte, anche concetto introdotto nel linguaggio filosofico da Leibniz per superare la difficoltà, messa in evidenza da Locke, di percezioni di cui si è inconsapevoli (Nuovi saggi sull'intelletto [...] (ibid., § 16); è il costitutivo stesso dell'io, il quale proprio da questo potere sintetico appercettivo è reso conoscitivo, cioè attingente, con la propria spiritualità, l'oggettività.
L'appercezione perciò non è atto soggettivo ed arbitrario; ma ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] nell'ambito di un'esclusiva causalità naturale.
Nella trilogia dei dialoghi filosofici centrale è l'analisi del processo conoscitivo, che inizia dalle percezioni particolari, collegate tramite la subnotio (termine ed elemento intermedio fra senso e ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] in the human female, 1953 - che faranno a lungo notizia in America e in Europa, è l'esempio della deformazione conoscitiva che il Devereux combatte. All'opposto, V. Elwin, l'antropologo che sposa una donna indigena e vive con lei un'esperienza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] il costante avvicinarsi dei contrari a quella coincidenza che non si dà mai nella sua purezza sul piano fisico e sul piano conoscitivo, ma è il criterio per interpretare la Natura, così come quel mondo umano che da essa scaturisce, senza esaurirsi in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] libri; essa è, al contrario, l'unico mezzo per verificare la veridicità del contenuto dei testi canonici, lo strumento conoscitivo che consente di sviluppare un'anatomia finalmente fondata sull'osservazione diretta del corpo umano. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] se, ricorrono due condizioni: a) la premessa normativa ("Se F, allora G") è una norma positiva valida; b) la premessa conoscitiva ("F") è una proposizione vera, la cui verità sia stata provata (in accordo con le norme giuridiche che disciplinano le ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] i risultati ottenuti con i test di intelligenza sono serviti anche per arrivare ad alcune conclusioni sul piano puramente conoscitivo riguardanti la natura dell'intelligenza o il modo in cui si sviluppa nel corso della vita dell'individuo.
La ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] . In altri termini, emerge quella che può definirsi come la funzione epistemica della prova, ossia della prova come strumento conoscitivo orientato a stabilire la verità o la falsità dell’enunciato che descrive il fatto in questione (Comoglio, L.P ...
Leggi Tutto
conoscitivo
(ant. cognoscitivo) agg. [der. di conoscere]. – 1. Proprio del conoscere, che concerne la conoscenza: la virtù c.; l’atto c.; la facoltà c. dell’uomo è limitata. 2. Che tende a conoscere, ad acquisire la conoscenza di determinati...
hearing
〈hìëriṅ〉 s. ingl. [propr. «audizione, ascolto», der. di (to) hear «ascoltare»], usato in ital. al masch. – Termine di uso com. nel linguaggio polit. e parlamentare come equivalente dell’ital. indagine conoscitiva (v. conoscitivo),...