Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] fine di renderci più efficaci nel rapporto performativo con l'ambiente. Il corpo protesico è diventato un formidabile strumento conoscitivo della realtà in tutte le sue articolazioni, senza escludere la sua medesima realtà.
Ma si deve rilevare che il ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] forniva la base a tutte le concezioni della sofistica, poteva a sua volta capovolgersi quando, più che all'attualità conoscitiva in cui momento per momento si risolvevano i due processi genetici delle realtà soggettiva e oggettiva, si fosse pensato ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] alla dottrina eucaristica di Lutero e lo spinge a rivalutare, nella stessa definizione della fede, l'elemento conoscitivo, l'assentiri universo verbo Dei. Questo contrasto evidentissimo spiega le esitazioni e la condotta incerta e talvolta ambigua ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] operativo per le asserzioni di verità (P. W. Bridgmann). La tecnicità è uno dei cardini del progredire conoscitivo (F. Gonseth); si forma geneticamente come progressione di attività (J. Piaget); la scientificità diffusa unitariamente in tutto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di P. Rosa, pressoché contemporanea (1850-70). Sembra plausibile che il principale impulso alla creazione di un dettagliato piano conoscitivo dei monumenti antichi sul territorio sia in primo luogo frutto di quella temperie culturale che, come si è ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] con la prassi
Non diversamente dalla moderna scienza della natura, anche le scienze sociali sono sorte con un esplicito intento conoscitivo, ossia con l'intento di conoscere la struttura della società e le sue 'leggi'. Ad esso si congiungeva però ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] o la chimica macromolecolare. Questo evento storico è facilmente interpretabile a livello epistemologico se ci si riferisce agli orientamenti conoscitivi dei fisici e dei chimici da una parte e degli ingegneri dall’altra: i primi focalizzano i loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] VII della Repubblica, l’apprensione delle idee si situa non all’inizio, ma al termine di un complesso processo conoscitivo che muove dall’esperienza e procede per diversi gradi di astrazione.
Anche qui, comunque, il linguaggio metaforico usato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] secoli medievali, e nella quale il ‘fare’ dei tecnici e la speculazione teorica dei filosofi convergono in un unico processo conoscitivo. Leonardo non si limita allo studio cinematico delle macchine, ma va oltre, chiamando in causa le forze in gioco ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] settori che esulavano dalla psicologia propriamente detta. La medicina esaminava infatti il funzionamento dei sensi e di altre facoltà conoscitive, quali l'immaginazione, la memoria e la volontà (un po' meno l'intelletto). Nei loro scritti i medici ...
Leggi Tutto
conoscitivo
(ant. cognoscitivo) agg. [der. di conoscere]. – 1. Proprio del conoscere, che concerne la conoscenza: la virtù c.; l’atto c.; la facoltà c. dell’uomo è limitata. 2. Che tende a conoscere, ad acquisire la conoscenza di determinati...
hearing
〈hìëriṅ〉 s. ingl. [propr. «audizione, ascolto», der. di (to) hear «ascoltare»], usato in ital. al masch. – Termine di uso com. nel linguaggio polit. e parlamentare come equivalente dell’ital. indagine conoscitiva (v. conoscitivo),...