BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] e indipendente dal contenuto di ognuna di esse e, soprattutto momento essenziale nell'articolazione del loro processo conoscitivo sia nella fase induttiva sia in quella deduttiva. La valorizzazione della deduzione è legata alla riscoperta della ...
Leggi Tutto
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima [...] ' avrebbe potuto indicare anche l'amore o il gaudio beatifico. Circoscrivendo il senso dell'espressione al solo ambito conoscitivo, si allinea con la sua concezione intellettualistica che, con Tommaso d'Aquino, pone il ‛ costitutivo formale ' della ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] matematiche nell'Accademia di Padova, e svolse consulenze per il governo austriaco, compiendo anche nel 1819 uno studio conoscitivo sulla costruzione d'un impianto di macerazione del tabacco. Dopo il 1814, secondo una notizia del Meneghelli, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] dei suoi Gesta Ferdinandi regis (1445) l’umanista romano ribalta la gerarchia aristotelica dei saperi assegnando un primato conoscitivo alla storia; essa è considerata come la sola disciplina che, attraverso lo studio dei fatti e delle persone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] di informazioni comporta una ristrutturazione delle precedenti, rendendo quindi unico e soggettivo ogni percorso conoscitivo. Ogni rappresentazione della realtà esterna, mediata attraverso tipologie diverse di interpretazione rispetto alle diverse ...
Leggi Tutto
Transfert
Mauro La Forgia
In psicoanalisi si definisce transfert (derivato dall'inglese transfer, "trasferimento", passando per il francese transfert) il processo mediante il quale determinate rappresentazioni [...] kleiniano (P. Heimann, W. Bion, L. Grinberg ecc.): viene, in particolare, sottolineato da questi ultimi il contenuto conoscitivo delle emozioni suscitate nell'analista dal rapporto con il paziente; più specificamente, i concetti di transfert e ...
Leggi Tutto
Li occhi dolenti per pietà del core
Mario Pazzaglia
Canzone (terza e ultima) della Vita Nuova (XXXI 8-17), di cinque stanze, con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, di 14 versi (come le due precedenti), [...] ipostatizzandole, le strutture immaginative, assumendole, nel contempo, come strumento euristico di un approfondimento intellettuale e conoscitivo, ma conta, piuttosto, la scansione intima del discorso del ‛ core ', il libero svolgersi dell'emozione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] del tutto originale è il suo impiego in un’opera di dimensioni enciclopediche, in cui viene usata come principio conoscitivo della realtà, nella convinzione (di matrice platonica) che le parole abbiano una funzione epistemologica, cioè che esista un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le relazioni tra la musica colta europea (prevalentemente basata sulla scrittura) e [...] ) in realtà è un lavoro vero e proprio di composizione musicale. In questo caso si vengono dunque a rovesciare i termini della questione e a considerare il mestiere creativo del compositore come funzionale a quello conoscitivo dell’etnomusicologo. ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Garibaldi, in Studi Piemontesi, XLI (2012), 2, p. 443; R. Spallone - M. Vitali, Architettura - ri-Costruzione - Geometria: un percorso conoscitivo applicato allo studio delle volte ‘planteriane’ in Torino, in Disegnarecon, V (2012), 9, pp. 187-196. ...
Leggi Tutto
conoscitivo
(ant. cognoscitivo) agg. [der. di conoscere]. – 1. Proprio del conoscere, che concerne la conoscenza: la virtù c.; l’atto c.; la facoltà c. dell’uomo è limitata. 2. Che tende a conoscere, ad acquisire la conoscenza di determinati...
hearing
〈hìëriṅ〉 s. ingl. [propr. «audizione, ascolto», der. di (to) hear «ascoltare»], usato in ital. al masch. – Termine di uso com. nel linguaggio polit. e parlamentare come equivalente dell’ital. indagine conoscitiva (v. conoscitivo),...