• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [79]
Religioni [19]
Arti visive [56]
Architettura e urbanistica [18]
Archeologia [15]
Geografia [5]
Storia [3]
Europa [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Biografie [3]
Fonti [2]

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ; J.M. Azcárate, Arte gótico en España, Madrid 1990; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques de Conques a Compostelle, Mont-de-Marsan 1990; Las edades del hombre. Libros y documentos en la Iglesia de Castilla y León, cat., Burgos ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

GERUSALEMME CELESTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERUSALEMME CELESTE A. Rovetta Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] , ma generalmente posta ai piedi di Cristo giudice, è scolpita nei timpani monumentali delle cattedrali francesi e spagnole (Conques, Sainte-Foy; Parigi, Notre-Dame; León, Santa Maria de Regla). La città celeste è anche ricordata dai profili ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MARGHERITA DI BORGOGNA – STORIA DELLA SALVEZZA – GIOACCHINO DA FIORE

Agiografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agiografia A. Vauchez N.P. ¿Ševcenko PARTE INTRODUTTIVA di A. Vauchez Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] celebri, all'interno di una produzione sovrabbondante, sono il Liber miraculorum sanctae Fidis, redatto nel sec. 11° dai monaci di Conques, e, nel sec. 12°, quelli di Santiago de Compostela e di Notre-Dame di Rocamadour. Non è esagerato accostare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: CESARIO DI HEISTERBACH – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARTE PALEOCRISTIANA – PALLADIO DI GALAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agiografia (2)
Mostra Tutti

CROCIFISSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIFISSO G. Jászai Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] d'argento dell'800 ca., Roma, BAV, Mus. Sacro; reliquiario di Pipino I di Aquitania, della prima metà del sec. 9°, Conques, Trésor de l'Abbaye; seconda coperta dell'880 ca. dell'Evangeliario di Lindau, New York, Pierp. Morgan Lib., M.1; Sacramentario ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBADIA SAN SALVATORE – RINASCIMENTO ITALIANO – VANGELO DI NICODEMO

GIACOMO il Maggiore, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIACOMO il Maggiore, Santo T. Iazeolla Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] di studi, Perugia 1983", a cura di G. Scalia, Perugia 1985; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990; R. Plötz, s.v. Jacobus d. Ä., in Lex. Mittelalt., V, 1990, coll. 253-254.T ... Leggi Tutto

VIZI e VIRTU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIZI e VIRTÙ J. Baschet I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] i maldicenti morsi alla lingua, trovò scarsa diffusione. In questo periodo fa eccezione il timpano di Sainte-Foy di Conques, che mostra il castigo di almeno cinque (forse di sette) peccati capitali. A partire dall'innovazione di Buonamico Buffalmacco ... Leggi Tutto

ICONOCLASTIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ICONOCLASTIA H.L. Kessler L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] reliquie.Entrambi questi aspetti emergono nella reazione di Bernardo di Angers alla statua-reliquiario di s. Fede a Conques (Liber miraculorum sanctae Fidis). Scrivendo all'inizio del sec. 11°, egli narra di come avesse inizialmente considerato la ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – INCARNAZIONE DI CRISTO – SCETTICISMO FILOSOFICO – LEONE III L'ISAURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOCLASTIA (3)
Mostra Tutti

PIETRO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO, Santo F. BiscontI S. Manacorda L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] nella scultura monumentale di età romanica, in particolare in Francia, nei capitelli istoriati (Moissac, Saint-Pierre, chiostro; Conques, Sainte-Foy, transetto; Vézelay, Sainte-Madeleine; Autun, Saint-Lazare) o nelle lunette dei portali (per es ... Leggi Tutto

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] più tarda. Appartengono a questo gruppo anche: la croce del Tesoro della Cattedrale di Gerace; la croce del Tesoro di Conques; quella, di provenienza ignota, oggi al Louvre; la croce del Tesoro della Cattedrale di Tournai; la croce dell’abbazia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali