Sigla di Polizia dell’Africa Italiana, corpo istituito nei territori coloniali italiani dell’Africa dopo la conquistadell’Etiopia (1936). Durante la Seconda guerra mondiale assolse compiti militari e [...] di polizia anche nel territorio nazionale; fu soppresso nel 1945 ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] 1933. Presso il Reparto alta quota di Guidonia nel 1934 furono conquistati primati di velocità e di altezza. Dopo il massiccio utilizzo dell’aviazione nella Campagna di Etiopia (1935) e nel sostegno alle truppe franchiste nella Guerra civile spagnola ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] tutte le conquistedella tecnologia militare della propria esistenza. Israele, per esempio, riceve quasi cinque miliardi di dollari all'anno dagli Stati Uniti per sostenere la propria macchina bellica. Persino paesi poveri come l'Angola o l'Etiopia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...