CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , legato ai fenomeni di ripresa del 'campo cristiano' verso la fine del sec. 11° - le prime crociate, la conquistanormanna della Sicilia, la riscossa dei re cristiani in Spagna -, concomitante con le prime crisi di disgregazione (per la secessione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] del sec. 12°, mentre la motta comparve in Normandia almeno all'inizio del sec. 11° e di là, sull'onda delle conquistenormanne, venne presto esportata in Inghilterra e nell'Italia meridionale; dalla metà del sec. 12° si diffuse in Olanda e più tardi ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] ; E. Follieri, Attività scrittoria calabrese nei secoli X-XI, ivi, pp. 103-142; P. Canart, Gli scriptoria calabresi dalla conquistanormanna alla fine del secolo XIV, ivi, pp. 143-160; M.P. Di Dario Guida, Pregiudizi e revisioni per una storiografia ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] . 10° si ebbe una rinascenza del monachesimo secondo la riforma di Brogne e di Fleury, ma al momento della conquistanormanna del 1066 la decadenza era reale e i nuovi dominatori sostituirono il clero sassone, facendo sussistere della Chiesa inglese ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] venne conformata a quella dello stato, come, del resto, era già avvenuto nel caso di Salerno e Capua. Dopo la conquistanormanna del Mezzogiorno e la scomparsa dell'ultimo principe longobardo, Landolfo VI, con il trattato di Ceprano del 1080 B. entrò ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , a cura di R. Cassano, G. Musca, M. Pani, Bari 1989; L. Todisco, L'antico nella cultura materiale di età normanna e sveva, ivi, II, Dalla conquistanormanna al ducato sforzesco, a cura di F. Tateo, G. Musca, Bari 1990, pp. 342-364; M.S. Calò Mariani ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di Banzi, S. Maria a Montepeloso, ecc.), molte delle quali volute o legate alla casa degli Altavilla.La conquistanormanna della Lucania (1042) comportò un ulteriore frazionamento della regione, divisa in nuove contee: Acerenza, per es., fu assegnata ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] . Swithun; intorno a essa furono sistemate le urne funerarie in piombo contenenti le ossa dei monarchi precedenti la conquistanormanna e dei vescovi un tempo sepolti nell'Old Minster; Enrico chiuse, inoltre, una parte della navatella occidentale del ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] M. Milella Lovecchio, Architettura e arti figurative, ivi, pp. 383-409; G. Musca, P. Corsi, Da Melo al regno normanno, ivi, II, Dalla conquistanormanna al ducato sforzesco, Roma-Bari 1990, pp. 5-55; R. Iorio, R. Licinio, G. Mura, Sotto la monarchia ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...