• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [471]
Religioni [33]
Storia [165]
Arti visive [121]
Biografie [85]
Architettura e urbanistica [71]
Archeologia [54]
Geografia [43]
Europa [42]
Storia per continenti e paesi [33]
Diritto [37]

DECIMA

Federiciana (2005)

DECIMA KKristjan Toomaspoeg Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] delle Chiese alla decima statale non fu mai contestato e anche se la baiulazione fu, alla fine dell'epoca normanna, spesso concessa in affitto dalla Corona a privati, la riscossione di queste somme non sembra aver presentato difficoltà particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BOEMONDO D'ANTIOCHIA – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI SICILIA – LIBER AUGUSTALIS – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIMA (4)
Mostra Tutti

Stigand

Enciclopedia on line

Stigand Arcivescovo di Canterbury (m. Winchester 1072); cappellano di re Canuto, dopo la morte di questo fu consigliere della vedova Emma. Vescovo di Elmham (1043), poi di Winchester (1047), appoggiò il duca Godwin [...] di nominarlo; la nomina venne da Benedetto X (1058). Secondo una tradizione, S. incoronò Aroldo (1066); dopo la conquista normanna, si sottomise a Guglielmo, che però volle liberarsene. Deposto dai legati papali in favore del teologo Lanfranco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO IL CONFESSORE – LANFRANCO DI PAVIA – BENEDETTO X – WINCHESTER

L'ETA MODERNA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MODERNA Mario Caravale I fermenti quattrocenteschi La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] questi dovuti al papa. Non cambiarono di molto i termini delle relazioni con la monarchia inglese, la quale sin dalla conquista normanna aveva affermato il proprio controllo sulle scelte di vescovi e di abati e, soprattutto nel sec. XIV, era riuscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE-FÉNELON – LOUIS-MARIE GRIGNION DE MONTFORT – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MODERNA (2)
Mostra Tutti

ANSELMO d'Aosta, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO d'Aosta, santo Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta. Il padre (che morì poi [...] erano annessi, va compresa ed inquadrata nella difficile situazione della Chiesa d'Inghilterra dopo la conquista normanna. Guglielmo il Conquistatore infatti ed i suoi successori avevano esteso ai territori da loro occupati la politica ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDOVINO DI GERUSALEMME – IMMACOLATA CONCEZIONE – VALICO DEL MONCENISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO d'Aosta, santo (5)
Mostra Tutti

islamismo

Dizionario di Storia (2010)

islamismo Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] . Fra l’827 e il 902 gli arabi si impadronirono della Sicilia e la tennero fino al 1091, anno della conquista normanna. Nell’847 erano giunti a minacciare la stessa Roma. Tuttavia nel corso del califfato abbaside (750-1258), perduto il carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su islamismo (10)
Mostra Tutti

CAVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVA A. Perriccioli Saggese (Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni) Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] secoli successivi.L'incremento di C. coincise con la formazione della feudalità nell'Italia meridionale, risultato della conquista normanna. Papi e vescovi, principi e signori favorirono lo sviluppo dell'intera zona, grazie alle attenzioni riservate ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – ALFERIO PAPPACARBONE – ISIDORO DI SIVIGLIA – LADISLAO DI DURAZZO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVA (10)
Mostra Tutti

Islam in Italia

Libro dell'anno 2003

Islam in Italia Musulmani fuori dal Dar-al-islam La questione islamica in Italia di Khaled Fouad Allam 6 giugno Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] incursioni in Campania e nel Lazio. All'espansione araba in Italia meridionale e in Sicilia pose fine nell'11° secolo la conquista normanna di Roberto il Guiscardo, che prese Palermo nel 1072; l'ultima città a cadere fu nel 1091 Noto. Alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

LANFRANCO da Pavia, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Pavia, santo H. E. J. Cowdrey Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] realmente, e non solo simbolicamente, il corpo e sangue che Cristo aveva ricevuto dalla Vergine Maria. Dopo la conquista normanna dell'Inghilterra del 1066 si dovette aspettare sino al 1070 perché i legati pontifici deponessero l'arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORINO, Giovan Battista Ottorino Bertolini Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] ) lo aveva motivato con la comparsa nel 1913 del volume di R. Palmarocchi su L'abbazia di Montecassino e la conquista normanna; ma ne diede la vera giustificazione nel titolo: Per la storia della Chiesa nel secolo XI. La storia di Montecassino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali