Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] association nel 1880 ai Lillie Bridge Grounds di West Brompton, Londra, si svolse la prima edizione dei la famosa doppietta di Paavo Nurmi ai Giochi Olimpici del 1924. L'Italia ha conquistato tre medaglie: un insperato oro nell'asta maschile ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di Magna Grecia e Sicilia:
H. Mattingly, The Little Talents of Sicily and the West, in NumChron, 6, 3 (1943) pp. 14-20; N. Parise, Il sistema insignificante sui Paesi conquistati: le misure di capacità usate in Higiaz ai tempi del Profeta non si ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] a foglie in concomitanza con la conquista di nuovi spazi per i programmi in un'unica massa il ruolo e le forme del c. ionico e della soprastante imposta a piramide tronca Archeological Investigations in the Region West of Antioch on-the-Orontes ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] esegesi e teologia, Milano 1991; S. Schein, Fideles crucis: the Papacy, the West and the Recovery of the Holy Land (1274-1314), New York 1991; E persiana del 614 e la conquista musulmana del 636); quando quelle che sono ormai le villes mortes del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] , 1932). Via via che il capitalismo conquista nuove nazioni e le costringe ad adottare anni ottanta il PNL aumentò di un tasso annuo del 3,2% e il commercio del 5,2%. Tra il 1990 e il 1998 con il prezzo di West Texas Intermediate sul mercato di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e Richard A. Sramek, del National Radio Astronomy Observatory di Green Bank, nella West Virginia, eseguono invece un simulare il comportamento di enzimi e recettori.
Una conquista della bioenergetica: la teoria chemiosmotica. Il premio Nobel ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] al contrario, il momento della conquista della piena maturità, nel quale ''. Medieval Astrological Imagery in the West, Ann Arbor [1979]; H. II di Svevia, in Dante e la cultura sveva, "Atti del Convegno di studi, Melfi 1969", Firenze 1970, pp. 97-128 ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] norme del Theravāda, bisogna aggiungere i molti monaci e laici immigrati in India appena il Tibet fu conquistato dai Asie", 1959, XIV, pp. 947-951.
Humphreys, C., Zen comes West. The presence and future of Zen Buddhism in Great Britain, London 1960. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] aritmetici egizi come, per esempio, quelli del papiro Rhind. La conquista araba, con cui Bisanzio perse l'Egitto Some geometrical theorems attributed to Archimedes and their appearance in the West, in: Archimede. Mito, tradizione, scienza, a cura di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] rapido, segue con aderenza continua il mutarsi del gusto e riflette le conquiste della pittura e della scultura così da W. Lawrence, Later Greek Sculpture and its Influence on East and West, Londra 1927; id., Classical Sculpture, Londra 1929; A. ...
Leggi Tutto
far west
〈fàa u̯èst〉 locuz. ingl. (propr. «lontano occidente», insieme delle regioni occidentali degli Stati Uniti), usata in ital. come s. m. – 1. La zona occidentale degli USA. 2. Per estens., con allusione all’ambiente selvaggio e violento,...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...