RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] conquista longobarda di Astolfo (751). Un nuovo felice periodo di fioritura edilizia si ebbe tra la metà del sec. 10° e gli inizi del Medieval West, Bloomington 1976, pp. 49-88); M. Mazzotti, La basilica di S. Apollinare in Classe, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] del sec. 10° si ebbe una rinascenza del monachesimo secondo la riforma di Brogne e di Fleury, ma al momento della conquista normanna del (rist. in id., The Art of Byzantium and the Medieval West: Selected Studies, a cura di E. Kleinbauer, London 1976, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] 'alluvio mesopotamico meridionale, verso la metà del IV millennio a.C., dalla conquista di Alessandro Magno dell'Oriente, completata nel (West-Iran): Chronology and Mesopotamian Contacts, in Akkadica, 123 (2002), pp. 163-81.
La cronologia del vicino ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] presa, esso figura realizzato, almeno fino alla fine del sec. 14°, in forme generalmente tondeggianti, dal diametro - un secolo prima della conquista turca - essere solo ipotizzata im Spiegel reicher Grabfunde aus West- und Süd-deutschland, JRgZMainz ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] vigilia della conquista araba.Un 194; D. Manacorda, L'archeologia urbana come analisi del reimpiego alla scala della città, Modena 1985; G. , The First Two Excavation Campaigns at Ghazni, 1957-1958, East and West 10, 1959, pp. 23-55; J. Lecerf, s.v. ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] l'editto allorché mossero alla conquista dei Paesi Bassi, dei du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione del lavoro sociale, Milano 1977³).
Dyson, K. H. F., of neo-corporatist cooperation in West German labour unions, in Patterns ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] più antiche del primo nucleo di insediamento preistorico risalgono al Paleolitico medio. Al tempo della conquista romana Noord-Oost [Città di G. Nord Est], Gent 1979; Stad Gent Znid-West [Città di G. Sud Ovest], Gent 1979; M.C. Laleman, Monastieke ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] il gusto del pubblico, più interessato ad assistere alle acrobazie di un aereo in battaglia (Conquista dell'aria 'era una volta il West (1968) e Giù la testa (1971). Dario Argento si inserisce originalmente nel filone del giallo ('giallo all'italiana ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] del 1983, oltre due tonnellate di eroina pronta per la vendita e di aver chiuso 41 laboratori clandestini scoperti nel proprio territorio.
Lo stesso fattore ha impedito ai gruppi mafiosi siciliani di conquistare organized crime, West Lafayette, Ind., ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] segnata dall'usurpazione del despota Isacco Comneno nel 1185 e dalla conquista dell'isola da Gilded Adornment of the Cypriot Icons and the Occurrence of the Technique in the West, Gesta 20, 1981, pp. 333-347; Footprints in Cyprus. An Illustrated ...
Leggi Tutto
far west
〈fàa u̯èst〉 locuz. ingl. (propr. «lontano occidente», insieme delle regioni occidentali degli Stati Uniti), usata in ital. come s. m. – 1. La zona occidentale degli USA. 2. Per estens., con allusione all’ambiente selvaggio e violento,...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...