Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la presa di Magnesia al Sipilo, che segnò la conquistadell'Asia Minore ellenizzata fiorente d'arte e di commerci, segnò ont connu les Anciens, Parigi 1927; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, Milano 1928; A. Kammerer, La Mer Rouge, l'Abyssinie et l ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] conquistadell'intera Africa Occidentale.
Nelle savane meridionali della Guinea della Liberia e della Sierra Leone, nelle foreste della chiese rupestri monumentali dell'Etiopia ed è inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. In ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento dellaconquista [...] , il primo fondato da Macario.
Con la conquista araba dell'Egitto il Wadi Natrun divenne la residenza ufficiale non altrove proposta nell'ambito della pittura copta: la conversione dell'eunuco della Candace, la regina d'Etiopia, a opera di Filippo ( ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] alle popolazioni periferiche, sia musulmane sia pagane, dell'Etiopia orientale, meridionale e occidentale. Cronache locali, quali in Perù. Risalgono poi al 1534 due opere classiche, La conquista del Perú llamada la Nueva Castilla, il cui autore è ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] allo stadio Rasunda di Göteborg, la prima prestigiosa conquistadella loro storia calcistica. Divennero campioni d'Europa dopo , per 2-1, l'Egitto, che il 16 febbraio 1957 sfida l'Etiopia nella prima finale del torneo. Il risultato è di 4-0 per gli ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] . Il Real ha così onorato il suo centenario con la conquistadella nona Coppa dei Campioni, mentre il Bayer, che era rimasto febbraio 1965, giunsero Real Republican (Ghana), Cotton Factory (Etiopia), Stade Malien Bamako (Mali) e Oryx Douala (Camerun), ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] ".
Nicodemismo e vera evoluzione, se nel clima di euforia per la conquistaetiopica Lizier si sfoga in alcune note biasimando la "bassezza ignobile della [...] coscienza civile" italiana, poiché l'"immonda poltiglia amorale" dei connazionali si ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Le nazioni vi appaiono figlie, in qualche modo, dell'indipendenza conquistata rispetto alla Spagna o rispetto all'una o all abissino e il lungo ordinamento imperiale del paese hanno fatto dell'Etiopia quanto di più simile si può ritrovare in Africa - ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 'Asir. È probabile che la sua influenza giungesse anche in Etiopia dove, nel Tigrai, sono state trovate iscrizioni, statue e templi conquistadell'Hadramaut e della costa dell'Oceano Indiano da parte dei re di Himyar, si colgono anche influssi dell ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] intervalli periodici (il digiuno del ramadàn). I Paesi conquistati dagli Arabi non cambiarono le proprie abitudini alimentari, furono quasi certamente i Cusciti centrali, antichi aborigeni dell'Etiopia, che tra l'altro arricchirono il complesso ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...