Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] delle comunità locali. In Etiopia, ad esempio, prima delle misure di esproprio emanate nel 1975, il 90% circa delle terre coltivate era nelle mani della agricoltura soprattutto nelle piantagioni, la conquistadell'indipendenza dalle potenze europee ha ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] luogo nel 1933, quando il Giappone, dopo la conquistadella Manciuria, abbandonò la Società in segno di protesta per dell'Etiopia nell'ottobre del 1935 suscitò la riprovazione di larghi settori dell'opinione internazionale e una forte reazione della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] di un marinaio greco-egiziano di nome Ippalo. Dopo la conquistadell'Egitto nel 30 a . C ., i primi imperatori romani .C. dall'unione di potentati locali delle regioni dell'Etiopia settentrionale e dell'Eritrea, ebbe come principale sbocco sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] cimentano in sempre nuove strutture che aprono un’era di grandi conquiste. Ma intanto l’impresa dei fratelli Wright lascia tracce che
A causa dell’invasione dell’Etiopia, all’Italia sono applicate le sanzioni da parte della Lega delle Nazioni e il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] e non di faraone, che Sesostri si reca in Arabia ed Etiopia. Questo dettaglio coincide sorprendentemente con il resoconto di Diodoro secondo cui dell'India. Mentre l'origine del motivo delle Amazzoni è controversa, si ritiene che la conquistadell' ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] bianco’. Da un lato la corrente migliolina si prefigge di conquistare la maggioranza all’interno del partito, ed è quanto si opinione internazionale a favore dell’azione della Società delle nazioni a sostegno dell’Etiopia aggredita e occupata dall ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] anche dopo la conquistadell’indipendenza. Le diagnosi elaborate nell’ambito delle istituzioni internazionali di Burkina Faso, il Ruanda e il Burundi, la Repubblica Centrafricana, l’Etiopia, il Malawi, il Mali, il Niger, la Repubblica Democratica del ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] illuminazione è ancora in gran parte a gas o si realizza per mezzo delle tradizionali lampade ad olio. La vita è più scomoda di quella attuale vengono ridotti al silenzio. Nel 1936 Mussolini conquista l'Etiopia e crea l'impero italiano. Raggiunge in ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] il ruolo che egli aveva svolto fino a quel momento. Il 15 aprile 1936 – poche settimane prima che si concludesse la conquista italiana dell’Etiopia –, in una conferenza (La tradizione italiana) presso il Lyceum di Firenze, Gentile accusò il ministro ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] dell’Italia da parte delle truppe dell’imperatore Giustiniano non riportò lo Stato romano sul suolo della penisola. Da questo periodo in poi, rappresentato simbolicamente dalla conquista , i copti dell’Etiopia e dell’Eritrea dipendenti dal ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...