Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] orme di Mussolini, ormai lanciato dalla conquistadell'Impero verso destini sempre più gloriosi. Tuttavia forse solo in due momenti, quando venne dato di notte l'annuncio della fine vittoriosa della guerra d'Etiopia, con i riflettori che circondavano ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] grigio al nero, talune particolarmente macchiettate, denominate pietra di Etiopia, di Tebe, o sienite nera. Mentre i porfidi del , anche le suggestioni che crearono presso i Romani dopo la conquistadell'Egitto (31 a.C.).
Per tutto ciò che concerne la ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] Per arrivare a questo traguardo, oltre all'indispensabile conquistadell'intelligenza, uno dei vantaggi principali è stata gracili si trovano l'Australopithecus afarensis (scoperto in Etiopia), la specie più antica e morfologicamente più primitiva, ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] e maestra di tanti popoli» perseguito con l’«arma della persuasione... e la luce della vera dottrina... Queste armi, e non quelle dellaconquista territoriale devono assoggettare l’Etiopia alla civiltà romana, la quale dominerà ivi ospite gradita ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] di collaborazione: il G. fu spesso ricevuto e consultato da B. Mussolini, per esempio per coordinare l'attività in Etiopia, dopo la conquistadell'Impero, o per predisporre un piano di assegnazione di case ai capi famiglia bisognosi, d'intesa con l ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] impegni militari dei turchi potevano consentire una facile conquistadell’Egitto: «Preso lo Egitto ne viene per vidi il Gange; indi sotto alte antenne / D’Arabia corsi, e d’Etiopia i negri [...]» (Epitaffio XXI; G. Chiabrera, Poesie liriche, III, ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] più occidentali dei laghi Margherita e Rodolfo, dell'Orno. La conquista amhara non si era ancora estesa a queste genn. 1919), ibid. 1955, ad Ind.; C. Rossetti, Storia diplom. dell'Etiopia durante il regno di Menelik II, Torino 1910, pp. 263-267, 399 ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, II, La conquistadell’impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; V. Sella, Dal Basile. Uebi Scebeli. Diario di tenda e cammino della spedizione del duca degli Abruzzi in Etiopia (1928-1929), a cura di D.M. Pegorari ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] costituire un modello per i fascisti alla conquistadell’impero di Benito Mussolini.
Esumata il 18 luglio 1897, la salma di Toselli fu, secondo l’agiografia, oggetto di altissimi onori tra gli etiopici: fu quindi trasportata ad Asmara passando per ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] 207; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, II, La conquistadell'Impero, Milano 1992, p. 458; M. Grandinetti, I quotidiani in 146; E. Bricchetto, La verità della propaganda. Il Corriere della sera alla guerra d'Etiopia, Milano 2004, p. 77; O ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...