FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] , Paris 1887, p. 340; C. Rossetti, Storia diplomatica dell'Etiopia durante il regno di Menelik II, Torino 1910, p. 190 piemontesi, XIV (1985), pp. 112-116; C. Zaghi, La conquistadell'Africa…, Napoli 1984, ad Indicem; Id., Rimbaud in Africa. Con ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] penetrazione pacifica da realizzare limitando le occupazioni territoriali e promuovendo le relazioni commerciali con l’Etiopia (La conquista mussulmana dell’Etiopia nel secolo XVI. Traduzione d’un manoscritto arabo, prefazione e note di C. Nerazzini ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] ’Etiopia liberata dal novello Alessandro: Pirzio Biroli. Poema eroico, Roma 1937; V. Araldi, Generali dell’Impero. I condottieri della guerra in A.O., Napoli 1940, pp. 57-63; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, II, La conquistadell’impero ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] orientale che, in seguito al blocco delle relazioni commerciali con l’Etiopia provocato dall’episodio di Dogali, fu trasformato , p. 239; G. Corradi - G. Sitti, Glorie parmensi nella conquistadell’Impero, Parma 1937, pp. 57 s., 89 s.; A.M. Ferrari ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] dell’Emigrazione).
Il 23 novembre 1935 fu collocato in congedo per servizio militare.
Per la guerra d’Etiopia Boca, Gli italiani in Africa orientale. La conquistadell’impero, Roma-Bari 1979. Per il periodo della RSI si rimanda, a G. Salotti, Nicola ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] , nell’ambito dell’invasione dell’Etiopia, venne richiamato in servizio e nominato vicecomandante della 6ª divisione dell regime fascista, Roma 2010. Sull’esperienza coloniale: A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, II, La conquistadell’ ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] II, La conquistadell'Impero, Roma-Bari 1979, pp. 418, 420-422, 454, 673, 677, 722, 724; III, La caduta dell'Impero, ibid Campbell - D. Gabre-Tsadik, La repressione fascista in Etiopia: la ricostruzione del massacro di Debrà Libanòs, in Studi ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] indiretto. Inascoltato da Graziani, che preferiva governare l'Etiopia col pugno di ferro, trovò invece nel suo G., ibid., V (1942), pp. 291-293; E. De Bono, La conquistadell'Impero. La preparazione e le prime operazioni, Roma 1937, p. 35; A. ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] anche per interessi da presidente della Società anonima imprese etiopiche; si mosse nelle anticamere del in Gli Annali dell’Africa italiana, XIX (1941), 4, pp. 331-333; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, II, La conquistadell’impero, Bari ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] della malaria.
Dopo la conquista italiana, fra il febbraio e il luglio del 1937 Zavattari organizzò e guidò, per conto del Centro studi per l’Africa orientale dell’Accademia d’Italia, una spedizione nel paese dei Borana, una regione dell’Etiopia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...