ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] fu conquistata da Traiano agl'inizî del sec. II d. C. Dopo la conquista, allo scopo di assicurare il possesso della nuova la sua Historia Hieroglifică (1704-1705), imitazione della Storia di Etiopia di Eliodoro, è una gustosa satira storico-sociale ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con l'aiuto soprattutto di Cuba, per sostenere in Etiopia il regime di Mangestù Haylamāryām (compensando così in parte sociale e politico caratterizzate in primo luogo dalla conquistadella piena indipendenza dall'URSS e dalla formazione di governi ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] virtù delle nuove terre che dalla bonifica saranno conquistate alla coltura, in virtù della introduzione delle leguminose , Congo belga, Costarica, Cuba, Ecuador, Estonia, Etiopia, Guatemala, Haiti, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Madagascar, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] che c'informano delle condizioni del regno di Aksum (v. etiopia).
Bibl.: A cura dell'Académie des della capitale dell'impero di Aśoka (Pāṭaliputra) e delle sedi dei viceré; si danno i nomi di principali popoli dell'India, si ricordano conquiste ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] gli Arabi sparsi per tutto il vasto dominio da essi conquistato, come provincia dell'Impero arabo-musulmano. Dopo che, nel 36 èg., 656 a noi, di predicazioni avvenute nell'India e nell'Etiopia, si debbano riferire almeno in parte alla penisola ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di Tadoussac alla confluenza del fiume Saguenay col S. Lorenzo e ne fecero il centro del commercio delle pelli con gl'Indiani; con l'avanzare dellaconquista francese e con l'apertura di nuove vie verso l'interno del Canada, il mercato si spostò ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] . Dopo la conquistadella terraferma, la dell'altezza; ma nei paesi equatoriali e tropicali vale invece spesso la norma opposta, poiché le regioni basse sono sfuggite a causa del clima malsano, laddove la salubrità è maggiore in zone elevate (Etiopia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] naturalmente sul versante costante dell'identità, nel senso che indaga le conquistedelle civiltà del passato nell parte oscuro.
La storia del Corno d'Africa è legata al regno etiopico-cristiano di origine aksumita che occupò la regione tra l'8° e il ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] però, si fanno avanti negli anni Ottanta all'interno delle c. africane: nel Mali, in Etiopia, nel Burkina Faso, in Tunisia. Mentre in colonialismo, le lunghe e difficili lotte per la conquistadella libertà e la riconquista di un'identità nazionale. ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] relativi alle regioni interne (Gallia, Iberia, Germania, Atlante, Etiopia, Arabia, Armenia, ecc.) percorse e sottomesse dalle legioni vittoriose catastale dei territorî conquistati, preannunciando la grande impresa della misurazione dell'impero (44-19 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...