. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] detta Etiopia. È denominazione essenzialmente geografica, più che indicativa di sistemi. come soltanto nella recente conquista scioana abbiano trovato, , per esempio, per quella applicata in buona parte dello Hamasén, e che rimonta a un Hab-Sellùs, ...
Leggi Tutto
. Nome dato dalla tradizione islamica e dagli scrittori arabi al re degli Omeriti, le cui persecuzioni contro i cristiani, culminate nei massacri di Naǵrān, determinarono l'intervento degli Aksumiti nell'Arabia [...] la conquista che essi fecero del paese nel 525 d. C.: il re era pagano, avrebbe agito sotto l'influenza dell'elemento de Nagran, Lisbona 1899; A. Moberg, The book of the Himyarites, Lund 1924; C. Conti-Rossini, Storia d'Etiopia, I, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] interrotta nel 1932 dai tentativi del Giappone e dell'Italia di conquistarsi, a qualsiasi costo e contro lo spirito dei di fondare un grande impero fascista annetteva l'Etiopia. Aspirazioni analoghe del nazionalsocialismo tedesco non ebbero ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] nel 1833. In precedenza, nel 1770, durante la conquista inglese dell'India, un'altra carestia di proporzioni 'bibliche' aveva nati nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo (Etiopia, Guinea, Mali, Afghanistan, Cambogia ecc.). Un quadro ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] dell’Africa nera, quali Nigeria ed Etiopia.
Il Sudafrica ricopre inoltre un ruolo di leader regionale nell’area dell’Africa australe e all’interno dell’organizzazione della razzista dà la dimensione delleconquiste materiali ottenute dal regime ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Corea del Nord, il Vietnam, il Laos, la Cambogia, Cuba, l'Etiopia, l'Afghānistān e lo Yemen del Sud. Ma in concreto il criterio il caso, ad esempio, del Madagascar, dove prima dellaconquista francese del 1895 gli Hova degli altipiani, di origine ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è perpetua sulla terra. Ma la guerra stessa con la conquista, colla schiavitù, cogli esilii, colle colonie, colle alleanze . Fallita quella procedura, l'Etiopia s'indirizzò nuovamente alla Società delle Nazioni la quale chiese inutilmente alle ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] si ridusse finalmente a modeste proporzioni. Mancarono solo Cuba ed Etiopia, in segno di protesta per il rifiuto del CIO di classica, si elevò nel 1978 al record mondiale dell'alto (2,01 m) conquistando a sua volta il titolo olimpico a Mosca.
Ma ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a catena, in cui la conquista determinava l'esodo delle popolazioni conquistate. L'insediamento dei nuovi popoli all'avventura di Etiopia (1935) e alla costituzione dell'impero.
4. Le conseguenze economiche
Microeconomia delle rimesse
Le rimesse ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] classicistica, le gesta del conflitto con la Turchia per la conquistadella Libia era un ottimo investimento e, di lì a qualche e il suo vecchio "caro compagno": la guerra d'Etiopia, che risvegliò evidentemente il suo antico furore nazionalista; scese ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...