In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] Avorio, Senegal, Burkina Faso, Etiopia, Indonesia, Madagascar, Filippine, le piante insensibili ai pesticidi. La soia della Monsanto porta il nome di Roundup Astrea e i Titani. Le lobbies americane alla conquista del mondo, Roma-Bari 2003.
G. Chiesa ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] 102-107 [A. Forni]; Esame della stampa del partito, 10-11, pp. 539-545 [A. Forni]; Per la conquistadelle masse dopolavoriste, VII (1933), 8 Procacci, Il socialismo internazionale e la guerra d'Etiopia, Roma 1978, ad Indicem; P. Spriano, Introduzione ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] cause interne delle crisi si è fatto sentire nel Corno (con l’appoggio assicurato alle proiezioni di Etiopia e Kenya oltre con i jihadisti tuareg di Ansar el-Din e conquistando il favore delle popolazioni locali arabe e berbere si cercava di isolare ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] 16° secolo la popolazione indigena, che al momento dellaconquista era di circa 500.000 individui, si era ridotta Angola (1975) e in Etiopia (1977), a sostegno dei rispettivi governi, segnava un ampliamento della proiezione internazionale di Cuba, ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] pascoli nella Repubblica Centrafricana; tensione permanente tra Eritrea ed Etiopia, nonostante i due Paesi del Corno d’Africa, dopo globale di lotta al terrorismo, conquista di zone d’influenza per il monopolio delle fonti energetiche globali, nuove ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] La conquête des étoiles (Paris; trad. it. di D. Cinti La conquistadelle stelle, Milano 1920), cui seguirono, oltre a un volumetto su D’ sia, concretamente, con la partecipazione alla guerra di Etiopia, nel novembre 1935, come volontario e col grado ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] della Iugoslavia, con una delle più sanguinose lotte del secolo per l’autodeterminazione, ed ancora a seguire il Kosovo, Timor Est, il Mozambico, l’Etiopia disparità di mezzi e con scopi diversi dalla conquista di territori. La guerra asimmetrica è un ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] per la conquista cesariana delle Gallie, l'occidentalismo, o l'occidentalizzazione, dell'impero di il governo fascista, a vendetta dell'atteggiamento pubblicamente assunto dal F. durante la crisi della guerra etiopica, l'ebbe sequestrato e distrutto ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] si ergono a arbitro ultimo della politica nazionale. Da una parte, non è possibile conquistare il governo del paese e India e Etiopia nel primato mondiale per contributi, per numero di truppe, alle missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite. ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] siciliano Michele Sindona per poter espugnare, dopo la conquistadella Centrale, la Italmobiliare dei Pesenti, e per questa irresistibile ascesa dall’Etiopia a Mediobanca, in La Stampa, 6 maggio 1990; S. Battilossi, L’eredità della banca mista. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...