DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] schierato a favore dell'accettazione del piano Laval-Hoare per la risoluzione del conflitto etiopico, e nel 1938aveva Assemblea regionale siciliana, Roma 1973, ad Ind.; A. Lyttleton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Bari 1974, ad ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] alle imprese coloniali italiane, convinto che la conquista di territori oltremare potesse alimentare flussi migratori e nel 1935. La guerra di Etiopia gli parve infatti una ripresa di quella politica espansionistica dell'Italia che lo aveva da sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] giolittiani. La guerra contro la Turchia per la conquistadella Libia (1911-1912) rende più aggressivo il movimento degli anni Trenta. La guerra d’Etiopia (1935) porta a un primo strappo tra l’Italia e la Società delle Nazioni, che decide di punire ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] poi avrebbe proseguito il viaggio per l'India e l'Etiopia, per tornare nuovamente in Egitto, sempre con l'obiettivo , bisognerebbe presumere che sia arrivato a Salerno dopo la conquistadella città da parte del duca normanno Roberto il Guiscardo, cioè ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] 545) riconosciuto a quello romano. In ampie parti dell’impero, specie in Egitto, Etiopia, Siria e Armenia, le chiese monofisite (sia Più stabile è il recupero imperiale dell’Africa, cui porrà fine solo la conquista araba (completata nel 711); ma ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] centro di questo periodo storico, che vide la conquista romana dell'egemonia mediterranea con i profondi cambiamenti nella politica, la sua terra. Scritti per l'annuale di reggenza del viceré d'Etiopia, a cura di L. Alonzi, Milano 1937, pp. 29-32). ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] ministro di Stato.
S'impegnò nella preparazione della campagna d'Etiopia, alla quale partecipò per breve tempo. dei sindacati fascisti, Bari 1974, ad Indicem; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal1919 al 1929, Bari 1974, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] e reinterpretato nel Novecento degli Stati nazionali.
La rivista La conquistadello Stato e l’opera Tecnica del colpo di Stato non , Milano 2017. L’ultimo titolo apparso in libreria: Viaggio in Etiopia e altri scritti africani, a cura di E.R. Laforgia ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] registrò le conseguenze della guerra dei Trent’anni (1618-48), il fallimento della missione in Etiopia (1628), le Roma-Madrid 2001, pp. 1621-1627; J. Coronado Aguilar, Conquista espiritual. A história da evangelização na Província Guairá na obra de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] delle pietre da adoperare.
È la parte orientale dell’Africa, nella zona di confine tra Kenia, Tanzania ed Etiopia, la regione della La produzione del vasellame ceramico è una delle principali conquistedelle società del neolitico, che non si ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...