La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] quel contesto che Gedda venne conquistato dall’idea di concepire le sofferenze di vocazioni in Venezuela, Etiopia e Congo.
All’attività socio è Cristo Gesù e c’è bisogno di andare alla ricerca delle ‘spighe’ dimenticate nel solco (ovvero i poveri e i ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] poi avrebbe proseguito il viaggio per l'India e l'Etiopia, per tornare nuovamente in Egitto, sempre con l'obiettivo , bisognerebbe presumere che sia arrivato a Salerno dopo la conquistadella città da parte del duca normanno Roberto il Guiscardo, cioè ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] . In Italia così come in Marocco, India, Argentina, Russia, Etiopia e tanti, tanti altri paesi del mondo. E pur vivendo in in altre regioni del Mediterraneo.
L'altro evento fu la conquistadella regione da parte dei Romani, che arrivarono, dopo lunghe ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] conquistata alla Chiesa di Roma»77. Dal punto di vista politico, ogni impresa del regime – dall’Etiopia pp. 261-291, 267.
55 Ibidem, p. 268.
56 Cit. in Catalogo storico della Editrice Vita e pensiero 1914-1994, a cura di M. Ferrari, Milano 1994, p. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] interpretarono il passo come una profezia della successiva conquista turca di Costantinopoli). L'aiuto richiesto A. Brásio, As relaçôes da Cúria Romana com o Imperador da Etiópia na Época Henriquina: O seu porquê e suas consequências, in Congresso ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] l’entusiasmo con il quale si prepara e segue la campagna d’Etiopia, giudicata su «Vita e pensiero» un passaggio obbligato per un’opera , Emilio Settimelli, Mario Carli e dalle loro riviste «Conquistadello Stato» e «L’Impero») secondo la quale il ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] quelle delle ampolle della Terra Santa, rimandano a un prototipo miniato greco-palestinese entrato in Etiopia . 7°, in concomitanza con le guerre di conquista degli Arabi e l'affermarsi dell'iconoclastia, per poi riprendere a Costantinopoli verso la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] suoi due compagni per recarsi in "Etiopia" e in "India". Tra il Danimarca dove partecipò attivamente alla preparazione della pace di Kalmar, che poneva (1965), pp. 309 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore(, Torino 1967, pp. 196-201; C. Piana, Il ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] , che segnavano la vita della missione.
La storia delle missioni cattoliche in Etiopia risaliva al sec. XVI, allorché, al seguito dei Portoghesi chiamati dal negus a riorganizzare l'esercito, per opporsi ai tentativi di conquista del Regno messi in ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] Sudan occidentale, all'Etiopia meridionale; forme di evirazione si riscontrano inoltre nelle popolazioni dell'area andina preincaica. né alle tradizioni dell'età vedica, né alle consuetudini indiane antecedenti alla conquista britannica del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...