di Eugenia Ferragina
In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in aumento, [...] strategici. La conquista del Golan, da cui nascono gli affluenti del corso superiore del Giordano, e della Cisgiordania, dove controllo delle acque del Nilo. Il progetto della Nuova Valle in Egitto e la realizzazione da parte dell’Etiopiadella ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] formazione degli stati africani indipendenti, il caso dell’Eritrea era anomalo. Aveva costituito una colonia italiana a sé, distinta dall’Etiopia, che aveva preservato la sua indipendenza fino alla guerra di conquista del 1935-36, in seguito alla ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] è stato esteso all'introduzione o reintroduzione nelle colonie o nei paesi di recente conquista (Etiopia) del sistema inglese di discriminazione nei riguardi delle popolazioni di colore. In Germania la Rassenlehre aveva avuto una vasta elaborazione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] interrotta nel 1932 dai tentativi del Giappone e dell'Italia di conquistarsi, a qualsiasi costo e contro lo spirito dei di fondare un grande impero fascista annetteva l'Etiopia. Aspirazioni analoghe del nazionalsocialismo tedesco non ebbero ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è perpetua sulla terra. Ma la guerra stessa con la conquista, colla schiavitù, cogli esilii, colle colonie, colle alleanze . Fallita quella procedura, l'Etiopia s'indirizzò nuovamente alla Società delle Nazioni la quale chiese inutilmente alle ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] e partiti democraticocristiani per la conquistadella stessa base sociale sono all'origine dell'anticlericalismo, che va di pari eccezione di un autocrate tradizionale come Hailè Selassiè in Etiopia e di alcuni governanti arabi, la religione non serve ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] 102-107 [A. Forni]; Esame della stampa del partito, 10-11, pp. 539-545 [A. Forni]; Per la conquistadelle masse dopolavoriste, VII (1933), 8 Procacci, Il socialismo internazionale e la guerra d'Etiopia, Roma 1978, ad Indicem; P. Spriano, Introduzione ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] nel 1833. In precedenza, nel 1770, durante la conquista inglese dell'India, un'altra carestia di proporzioni 'bibliche' aveva nati nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo (Etiopia, Guinea, Mali, Afghanistan, Cambogia ecc.). Un quadro ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] dell’Africa nera, quali Nigeria ed Etiopia.
Il Sudafrica ricopre inoltre un ruolo di leader regionale nell’area dell’Africa australe e all’interno dell’organizzazione della razzista dà la dimensione delleconquiste materiali ottenute dal regime ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] in Africa, rimanendo ancora in sospeso le trattative sull’Etiopia, sulle quali egli non si era, in effetti, la Turchia per la conquista di Tripoli, cui si oppose, coerente a quanto scritto nella memoria a Prinetti dell’aprile 1901.
Collocato a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...