SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] e globo, come nel s. dell'imperatore Ottone I (962), quindi, con delle prime conquiste, l'uso bizantino del s. di piombo, vennero a contatto anche con le consuetudini dell una sentenza in arabo o in persiano, un'invocazione religiosa, un breve ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] tuttavia breve durata: cessato il pericolo persiano, ai confini sudorientali dell'A. si addensò infatti la conquista latina di Costantinopoli (1204) seguì la divisione dell'Impero bizantino, ma i Latini sottovalutarono l'importanza strategica dell ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] S. Marco a Venezia - per es. quello dell'imperatore Romano II e il c.d. calice dei Patriarchi conquista di Ctesifonte (637), secondo il racconto dello 89-106; O. Watson, Pottery and Metal Shapes in Persia in the 12th and 13th Centuries, ivi, pp. 205 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] stranieri diventa esplicita nel momento dellaconquista, della distruzione o dell'appropriazione; l'intento evidente di culmine dell'elaborazione vicino-orientale delle conoscenze geografiche, da attribuirsi correttamente all'imperopersiano e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] tra i due ‘imperi’ arabi, e il loro progresso accelerato dal «meraviglioso progredimento delloimperopersiano»; e ancora la e vinti, a nobili e popolo: come in ogni paese conquistato, mescolandosi la schiatta, ne avanza la distinzione di classi: ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] rappresentava un’opportunità irripetibile di condurre la propria gens a una grande conquista, stabilendosi nella terra che era stata la culla dell’Impero e che era ancora una delle più ricche del mondo romano; in questo modo il suo potere personale ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] sbiadita di una grande capitale: Baghdad, in decadenza dopo la conquista mongola del 1258. Eppure per il veneziano essa era ancora si presentò nel 1290, quando in Persia l’ilkhan (il re mongolo, vassallo dell’impero) Arghun, che era rimasto vedovo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] Persia nel libro I, accomunate dalla figura di Ciro il Grande, fondatore della dinastia achemenide, che nel 546 a.C. annette il regno di Creso; l’Egitto, conquistato secolo a.C., al momento della fondazione dell’impero achemenide con Ciro il Grande. ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] con la conquista mongola della capitale ar. šar‛īya, propriamente «legalità», dal 1959 in A. Bausani, Persia religiosa, p. 281), shahid (< ar. šahīd «martire», , Laura (2005), La lingua dell’impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] del resto in quelle soggette all’Imperopersiano, il dispiegarsi della sperimentazione monastica si è spesso coniugato indomani dellaconquista araba che, pur introducendo una maggiore pressione fiscale nei confronti delle comunità e delle minoranze ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
satrapia
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...