PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] dell’Emigrazione).
Il 23 novembre 1935 fu collocato in congedo per servizio militare.
Per la guerra d’Etiopia Boca, Gli italiani in Africa orientale. La conquistadell’impero, Roma-Bari 1979. Per il periodo della RSI si rimanda, a G. Salotti, Nicola ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] II, La conquistadell'Impero, Roma-Bari 1979, pp. 418, 420-422, 454, 673, 677, 722, 724; III, La caduta dell'Impero, ibid Campbell - D. Gabre-Tsadik, La repressione fascista in Etiopia: la ricostruzione del massacro di Debrà Libanòs, in Studi ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] indiretto. Inascoltato da Graziani, che preferiva governare l'Etiopia col pugno di ferro, trovò invece nel suo G., ibid., V (1942), pp. 291-293; E. De Bono, La conquistadell'Impero. La preparazione e le prime operazioni, Roma 1937, p. 35; A. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] una giornata); e, accolto devotamente dal principe, se ne conquistò presto la fiducia, con una severa condotta di vita. Su latino e del greco, dello spagnolo e del portoghese, dell'ebraico e dell'arabo, dell'etiopico e dell'amarico, svolse - come ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] diede all'agricoltura della colonia e l'azione di sovversione e di penetrazione che condusse nel Sud dell'Etiopia. A suo II, Modena 1973, ad Indicem; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. La conquistadell'impero, Roma-Bari 1979, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] del Mar Rosso in quel momento sotto il controllo turco. Nel frattempo, divulgatasi la notizia dellaconquista portoghese sui Turchi a Bombasa e a Patte, l'imperatore etiope chiese a F., che accettò, di recarsi a Goa come latore di alcune lettere al ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] 'esposizione che celebrava i quarant'anni della Biennale e nel 1936 con la XX edizione della stessa rassegna.
Alcuni bassorilievi, come La civiltà in Etiopiadell'Italia fascista imperiale e La conquistadell'Impero, esposti alla Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. La conquistadell’Impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; L. Goglia, 1999, passim; B. Sorgoni, Etnografia e colonialismo. L’Eritrea e l’Etiopia di A. P., 1873-1939, Torino 2001; Id., Diventare antropologo: A ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] della madre. Molto attiva nella propaganda contro l’invasione italiana dell’Etiopia e a sostegno della L. Righi, Roma 2010, ad ind.; P. Pinna, La conquistadelle migranti italiane: fascismo e antifascismo in Francia tra propaganda, militanza e ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] era aperto un dibattito sull'opportunità di avviare in quell'area una politica di conquista coloniale. Tra i sostenitori si erano schierati gli esploratori dell'Etiopia e dell'Eritrea G.M. Giulietti, A. Cecchi e O. Antinori che, insieme con interessi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...