• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Storia [77]
Archeologia [93]
Arti visive [78]
Asia [46]
Geografia [38]
Storia per continenti e paesi [26]
Temi generali [21]
Biografie [15]
Religioni [18]
Africa [15]

IONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IONI ("Ιωνες, Iōnes) Arnaldo Momigliano Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] venne agli Ioni dallo stesso incremento della potenza persiana. Con la conquista dell'Egitto essa metteva fine al persiano su tutte le città ioniche della costa (ne erano cioè eccettuate Samo e Chio). Le precarie condizioni dell'impero persiano, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – PERIODO ELLENISTICO – LEGA DELIO-ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONI (2)
Mostra Tutti

PAFLAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAFLAGONIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Gastone M. BERSANETTI Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] però completamente la sua autonomia, già fin dal tempo di Aliatte e poi per effetto delle conquiste di Creso. Dal 547 o 546 fece parte dell'impero persiano: sottomessasi volontariamente a Ciro, conservò i suoi diritti; Dario I l'assegnò alla III ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – FRIGIA ELLESPONTICA – PRODOTTI NOTEVOLI – ALESSANDRO MAGNO – MITRIDATE CTISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAFLAGONIA (1)
Mostra Tutti

KHORĀSĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2) F. G. Giuseppe CARACI N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] . Il Khorāsān, che sotto i Sassanidi costituiva una provincia dell'impero, governata da un Ispahbad, fu conquistato nel 31 èg., 651-652 d. C., quando già era crollato lo stato persiano, dagli Arabi provenienti dal Fārs e dal Khūzistān agli ordini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHORĀSĀN (2)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] non prive però di una certa ammirazione per i passati splendori dell'impero persiano e per le qualità di alcuni dei suoi sovrani. Tra anonimo re aksumita del II-III sec. d.C., descrive le conquiste di questo sovrano sia in Etiopia e in Eritrea, sia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] Borsippa, Sippar, Ur). Infine, la costituzione dell'impero persiano comporta sia il riassetto di centri preesistenti ( opera del tributo o del commercio, della spontanea ammirazione o della feroce conquista), come pure dei prodotti agricoli dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] conquista dell’impero bizantino. Il sultano raccoglie quindi l’eredità politica della Nuova Roma, ma non quella religiosa della 43-54. 30 A.M. Piemontese, Il Pomo Aureo del Paradiso persiano, in Rivista degli Studi Orientali, 71 (1997), pp. 147 segg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] delle chiese cristiane. L'aramaico, divenuto lingua d'uso dell'intero Vicino e Medio Oriente dal tempo dell'Impero persiano , Paolo di Egina (che studiava ad Alessandria all'epoca della conquista araba) e il presbitero Ahrūn, uno dei primi autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] spinta di conquista di Shabur I contro Valeriano incrementa la diffusione dei manichei entro i territori dell’Impero romano51. Questo fattore geografico rivela un’importanza dei manichei in territori di margine contesi fra Roma e la Persia, nel gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana Arnaldo Marcone I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni. Non è corretto, infatti, [...] di una strategia complessa di conquista dell’Impero. La questione delle sue convinzioni personali passa di , in partic. 173. 38 Eus., h.e. X 5,2-14. 39 Lact., mort. pers. 48,2-6. 40 Si tratta di un insieme di riferimenti che torna bene se si tiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] Zeno, frequentatori dell’impero persiano; di Sebastiano Caboto e Giovanni da Verrazzano, che avevano messo la propria abilità marinara al servizio dei grandi Stati (Spagna, Inghilterra, Francia) impegnati nelle conquiste extraeuropee. Nata quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
satrapìa
satrapia satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali