Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dell'impero vivevano in genere dispersi in piccoli insediamenti rurali e in villaggi situati verso il fondovalle, in prossimità dei coltivi di mais, la principale risorsa dello Stato. Così, ad esempio, non appena i signori del Cuzco conquistarono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] conquistadella città da parte dei cristiani nel 1085. La grande importanza dell' dell'Islam, nel XVI secolo, quando la maggior parte del mondo islamico era diviso in tre grandi imperi, l'impero ottomano, l'impero safavide in Persia e l'impero ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di moschea, a difesa delleconquistedell'Islam, specie nei primi secoli degli abitanti, pur interessando anche città dell'Impero d'Oriente, quali Efeso, Sardi Baku si contrappongono a città di provincia perse all'Islam, come Dvin in Armenia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] La progressiva conquista del Nord Africa e della Spagna in Occidente e dellaPersia, dell'Asia Centrale e dell'India in Oriente possedimenti ecclesiastici dell'Italia meridionale, almeno fino alla loro conquista da parte dell'imperatore Leone III ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Kyrene und Apollonia, Zürich 1971; M.J. Fontana, Tibrone, Tolemeo e la conquistadella Cirenaica, in Seia, 1 (1984), pp. 93-116; A. Laronde, Cyrène perse. Purtroppo non abbiamo notizie della città, sicuramente divenuta colonia, durante l'alto Impero. ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
satrapia
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...