PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] il primo, chiamato generalmente "greco-persiano", si sviluppa in epoca achernènide ed propriamente detta aveva conquistato definitivamente - verso l'inizio della nostra èra - quello dell'influenza possibile dell'arte p. sul resto dell'Impero romano. ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] e mostruoso che a Parigi assunse il nome dell'Imperatore. Dopo Waterloo il Congresso di Vienna decise lo persiano Serse I (5° secolo a.C.). L'espansionismo romano nel Mediterraneo e in Oriente (3°-1° secolo a.C.), con la conquistadelle città della ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] Il periodo persiano (nel campo della cultura) è contrassegnato da una notevole penetrazione delle influenze greche senza interruzione fino alla conquista araba. Particolarmente intensa fu questa attività all'epoca dell'imperatrice Eudossia (metà del V ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] una moschea.Sotto gli Abbasidi l'Iraq divenne la regione centrale dell'impero musulmano e vide la fondazione di due capitali, di cui dinastia sasanide, affermatasi in Persia nel sec. 3°, estese ben presto le sue conquiste alla M., facendo di ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] dell'impero sasanide, la nuova religione portata dagli eserciti islamici conobbe solo parzialmente un immediato successo in P.; i conquistatori pp. 285-309; W. Ivanow, Some Ismaili Strongholds in Persia, Islamic Culture 12, 1938, pp. 383-396; J. ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] regione fu assorbita dall'imperopersiano ad opera di Ciro o di Dario. Più che nel campo della produzione artistica, la una ricognizione: per T. fu l'inizio d'una serie ininterrotta di conquiste da parte dei regoli indo-greci (II sec. a. C.), prima ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] a tutti i morti. Anche dopo la conquista macedone i re vengono adorati nei templi esempio del dio assiro Assur e di quello persiano Miura Mazdāh. Il re è l'immagine tardo-antica e bizantina il trono dell'imperatore si trova sotto un ciborio inarcato ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] della dominazione cassita; la terza discende fino al sorgere dell'impero assiro; la quarta inizia con le conquiste Arch., XXIX, 1929, pp. 217-34; R. de Mecquenem, Excavations at Suse (Persia) 1930-31, in Antiquity, 1931, pp. 330-343; A. Hertz, L'âge ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] dell'impero sassanide, sostituiscono quelli classici, i moduli stilistici gandharici non vengono tralasciati, si determina anzi una corrente di gusto particolare, quella irano-buddista, che unisce schemi ed intuizioni proprî dellaPersiaconquistata ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte delladell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] dell'Asia Anteriore. Al tempo di Ciro la Battriana entrò a far parte dell'Impero 'India nord-occidentale, portarono alla conquistadella Corasmia (Chorezm, v.) e del ' opera ibrida: l'unione delle forme del tempio persiano con basi di colonne ioniche, ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
satrapia
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...