• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [369]
Asia [46]
Storia [77]
Archeologia [93]
Arti visive [78]
Geografia [38]
Storia per continenti e paesi [26]
Temi generali [21]
Biografie [15]
Religioni [18]
Africa [15]

Armenia

Dizionario di Storia (2010)

Armenia Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale. In A. si costituì nel 1° millennio il regno urrita di Urartu; sottoposta al dominio achemenide (secc. 6°-4°) e conquistata da Alessandro Magno [...] quando fu spartita tra Bisanzio e la Persia (387). L’A. maggiore tornò sotto la sovranità dell’impero con Giustiniano e dopo l’occupazione araba nella guerra contro l’Azerbaigian, fino alla conquista dell’enclave e di parte del territorio azero (1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DINASTIA DEI LUSIGNANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASIA SUDOCCIDENTALE – IMPERO BIZANTINO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armenia (10)
Mostra Tutti

Baghdad

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Baghdad Margherita Zizi Una città simbolo della civiltà araba Capitale dell'Iraq, Baghdad è situata nella Mesopotamia, sul corso medio del fiume Tigri. Da sempre fulcro vitale del paese, punto d'incontro [...] la espugnarono nel 1258. Nel 1410 la città fu conquistata e gravemente danneggiata da Tamerlano. Dopo un breve dominio persiano, cadde nelle mani degli Ottomani, che la conservarono sino alla caduta dell'impero, nel 1918. Ridotta a città di provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – SADDAM HUSSEIN – MESOPOTAMIA – TAMERLANO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baghdad (5)
Mostra Tutti

Damasco

Dizionario di Storia (2010)

Damasco Capitale della Siria. Sorta al centro di un’oasi fertilissima, a S-E dell’Antilibano, è già attestata all’inizio del 2° millennio a.C., nei testi egiziani di esecrazione e nelle lettere di Mari, [...] da parte di Tamerlano determinarono un rapido declino della città, arginato dalla conquista di Selim I nel 1516. La città fu, fino al sec. 19°, un importante centro culturale e politico dell’impero ottomano, sede di una numerosa comunità cristiana ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESODO DALLE CAMPAGNE – BATTAGLIA DI ISSO – NABUCODONOSOR II – VALLE DELLA BEQA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damasco (6)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] a.C.), conquistatore dell'Egitto e dell'Elam, dominatore di Babilonia, dell'Urartu, della Media e della Frigia. Dopo una fase contemporanea all'età dell'impero achemenide. A causa dello spostamento delle capitali verso la Persia, D.-K./Magdalu divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] della frontiera occidentale dell'impero. La sconfitta dei Sasanidi, sancita dalle battaglie di al-Qadisiyya (636), Gialula (637) e Nihawand (642), si realizzò nell'arco di soli dieci anni, anche se la conquista delle Heritage of Persia, London 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] Van, oltre che da iscrizioni le quali attestano conquiste o semplicemente l'attività di un sovrano. Il dello Stato hittita, ma anche il centro religioso del Paese. Alla fine del XIII sec. a.C., con il declino del grande impero, la capitale perse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] periferia dell'impero, in OA, 25 (1987), pp. 287-317; Id., The Iranian Empires and Central Asia: an Archaeological Perspective, in La Persia e stile del ritratto imberbe; dopo la conquista dell'Iran e della Mesopotamia, Mitridate I si presenta invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] Bisutun) indicano la Bakhtriš, conquistata da Ciro II, come la dodicesima satrapia dell'impero. Le strette relazioni con il 1996; Id., Excavations at Paikent, in The Art and Archaeology of Ancient Persia, London 1998, pp. 111-21; G.L. Semënov - Dž.K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] dell'impero vivevano in genere dispersi in piccoli insediamenti rurali e in villaggi situati verso il fondovalle, in prossimità dei coltivi di mais, la principale risorsa dello Stato. Così, ad esempio, non appena i signori del Cuzco conquistarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] di aiuto al re di Persia. Anzi, dal 570 d.C. l'Arabia meridionale diventerà una satrapia dell'impero sasanide, perdendo per la neoelamita. S., dopo la conquista persiana, divenne una delle tre capitali dell'impero insieme a Pasargade e Persepoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
satrapìa
satrapia satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali